Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city. Risparmio ed efficienza energetica nell'illuminazione pubblica
A Palermo un workshop organizzato dall’ENEA e dalla Provincia di Palermo per i Comuni della Sicilia
Sostenibilità energetica ed ambientale per le città, a partire da una maggiore efficienza nell’illuminazione pubblica: sono stati questi i temi trattati nel workshop “Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”, che si è svolto oggi a Palermo, organizzato dall’ENEA e dalla Provincia di Palermo, in collaborazione con SO.SVI.MA. Spa – Agenzia per lo Sviluppo Locale delle Madonie.
Il Workshop rientra fra le iniziative previste dal Progetto Lumière dell’ENEA in favore dei Comuni Italiani.
Lumière risponde alle esigenze dei Comuni di ridurre i consumi energetici degli impianti di illuminazione pubblica, che costituiscono una delle maggiori voci della pesa energetica: l’illuminazione pubblica rappresenta a livello nazionale il 16% del totale dell’energia elettrica consumata, di cui il 12% è costituito dall’energia elettrica consumata dall’ente locale. L’obiettivo di Lumière, oltre alla riduzione dei consumi di energia elettrica degli impianti d’illuminazione pubblica, è la loro riqualificazione in senso innovativo. Il Progetto intende infatti stabilire un legame tra il mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica e gli enti locali interessati a favorire la trasformazione delle Città e dei Comuni italiani in vere e proprie “smart city”, città intelligenti, realizzando contesti urbani dove lo sviluppo sostenibile si coniuga con le tematiche energetico-ambientali, ma anche con la partecipazione sociale.
I Comuni potranno aderire gratuitamente al Network promosso da Lumière, con la prospettiva di poter “assumere“ un team di consulenti, pubblici e privati, esperti in soluzioni innovative, nonché programmare azioni di riqualificazione energetica dei propri impianti di illuminazione pubblica, riducendo i costi e le emissioni di CO2 in atmosfera, acquisendo anche una maggiore competenza nella gestione energetica del territorio. In questo modo si può realizzare un modello tecnologico sperimentale d’illuminazione pubblica efficiente che può essere facilmente replicato da altri Comuni, anche per consentire la fruizione da parte dei cittadini, utenti dei servizi innovativi (“smart services”).
All’incontro di oggi hanno partecipato tra gli altri, oltre ai ricercatori ENEA Nicoletta Gozo e Mauro Annunziato, il presidente della Provincia regionale di Palermo Giovanni Avanti e la senatrice Simona Vicari.
http://www.progettolumiere.enea.it
Palermo, 11 luglio 2011