n. 5 settembre-ottobre 2013
Indice
Prefazione
Sviluppo dell'eco-innovazione in Italia
G. Barberio, R. Morabito
Scenario
Analisi e proposte del Gruppo di Lavoro 1 “Sviluppo dell’Eco-innovazione” degli Stati Generali della Green Economy
A cura di G. Barberio e R. Morabito
DOI: 10.12910/EAI2013-12
Strategie e strumenti
L’innovazione sostenibile: idee ed esempi da industrie e consumatori
DOI: 10.12910/EAI2013-13
Eco-innovazione dei processi formativi: il nodo delle competenze
DOI: 10.12910/EAI2013-14
L’Open Innovation come modello di gestione della conoscenza per facilitare l’eco-innovazione
DOI: 10.12910/EAI2013-15
Smart city: innovazione e sostenibilità
DOI: 10.12910/EAI2013-16
Il distretto biologico: uno strumento innovativo per una governance territoriale sostenibile
DOI: 10.12910/EAI2013-17
Approccio di chiusura dei cicli: strumenti eco-innovativi di comunicazione e decisionali per aziende e istituzioni
G. Barberio, M. Jorizzo, L. Cutaia – ENEA
DOI: 10.12910/EAI2013-18
Esperienze e progetti
Innovazione incrementale indotta: il caso studio delle bioplastiche in Italia
DOI: 10.12910/EAI2013-19
L’eco-innovazione nell’industria manifatturiera italiana: due casi di successo
DOI: 10.12910/EAI2013-20
L’eco-innovazione nelle basi lubrificanti rigenerate
DOI: 10.12910/EAI2013-21
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): la gestione del fine vita e la valorizzazione dei materiali
DOI: 10.12910/EAI2013-22
Tecnologie innovative per il recupero/riciclo di materie prime da RAEE: il Progetto Eco-innovazione Sicilia
DOI: 10.12910/EAI2013-23
La simbiosi industriale negli indirizzi della Commissione Europea e l’esperienza ENEA in Sicilia
C. Scagliarino – CINIGeo - Roma
DOI: 10.12910/EAI2013-24
Il compostaggio di comunità
DOI: 10.12910/EAI2013-25
Le “smart islands”: un esempio concreto di eco-innovazione per un turismo sostenibile, basato su un intervento sistemico
DOI: 10.12910/EAI2013-26