Aumentare la produzione agricola e ridurre le perdite
A partire dagli anni 60, la rivoluzione verde ha aumentato le rese agricole in Asia e in America latina con una migliore varietà di colture, più fertilizzanti, irrigazione e macchine agricole. Bisogna ora intervenire nelle aree meno produttive in Africa, America latina ed Europa orientale, dove ci sono “buchi” tra i livelli di produzione attuali e quelli possibili. L’utilizzo delle biotecnologie per ottenere piante più efficienti e produttive e approcci mutuati dall’agricoltura biologica e conservativa potrebbero aumentare in maniera considerevole le rese in questi luoghi.
La scienza e le biotecnologie vegetali saranno pronte per assicurare alimenti alla popolazione mondiale del 2050?
A. M. Stanca
DOI 10.12910/EAI2015-025
Biotecnologie: uno strumento per l’innovazione sostenibile in agricoltura
R. Nocera
Intervista al Professor Amedeo Alpi
di M. Liberatori
Valutare e gestire il cambiamento globale in agricoltura mediante modelli di ecosistema integrati nei sistemi di informazione geografica
L. Ponti, A. P. Gutierrez, M. Iannetta
Genetica applicata alla costituzione di nuove varietà di piante
C. Stamigna, E. Chiaretti, D. Chiaretti
“Fast and Fluo”: la nuova tecnica FISHIS consente di catturare i cromosomi e apre nuovi orizzonti alla genomica
D. Giorgi , A. Farina, V. Grosso, S. Lucretti
Tecnologie aerospaziali integrate a supporto dell’agricoltura di precisione
F. Borfecchia, L. De Cecco, S. Martini, L. Giordano, C. Trotta, D. Masci, V. Di Gioia, V. Pignatelli, A. Moreno, C. Micheli, S. Mancini, A. Pizzuti, P. Piciucco, S. Taraglio, V. Nanni, C. Moriconi