La Sanità tra Scienza e Tecnologia
n. 3 Luglio-Settembre 2017
Indice
Editoriale
Federico Testa e Walter Ricciardi
Presentazione
Intervista
a Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute
Focus
Inquinamento ambientale e fertilità maschile
Giorgio Leter, Francesca Pacchierotti, Eugenia Cordelli e Claudia Consales
DOI 10.12910/EAI2017-042
Alimenti funzionali: valorizzazione della risorsa e caratterizzazione nutraceutica
Barbara Benassi, Silvia Procacci, Chiara Santi, Francesca Pacchierotti e Loretta Bacchetta
DOI 10.12910/EAI2017-043
Sorgenti e aspetti epidemiologici dell’inquinamento atmosferico in contesti urbani e industriali
Maria Eleonora Soggiu, Pietro Comba, Gaetano Settimo, Marina Mastrantonio e Raffaella Uccelli
DOI 10.12910/EAI2017-044
Metodi in vitro e in silico per la valutazione del potenziale tossicologico dei nanomateriali
Flavia Barone, Isabella De Angelis, Cristina Andreoli, Chiara Laura Battistelli, Caterina Arcangeli e Giorgio Leter
DOI 10.12910/EAI2017-045
Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia
Luigi Picardi, Concetta Ronsivalle, Carmela Marino, Evaristo Cisbani, Maria Antonella Tabocchini, Lidia Strigari
DOI 10.12910/EAI2017-046
Strategie per lo studio della genetica della suscettibilità alle radiazioni ionizzanti
Simonetta Pazzaglia, Mirella Tanori, Emanuela Pasquali, Arianna Casciati, Mariateresa Mancuso, Anna Saran
DOI 10.12910/EAI2017-047
Papillomavirus umano (HPV) e cancro: nuove strategie terapeutiche e diagnostiche
Rosella Franconi, Silvia Massa, Aldo Venuti, Luciano Mariani, Luisa Accardi e Paola di Bonito
DOI 10.12910/EAI2017-048
Utilizzo di nuove tecnologie omiche per lo studio di patologie umane
Barbara Tanno, Simona Leonardi, Mariateresa Mancuso, Antonella Rosi, Sveva Grande e Alessandra Palma
DOI 10.12910/EAI2017-049
Il Progetto MOLY: una via italiana per la produzione del radiofarmaco 99mTc
Osvaldo Aronica, Mario Carta, Mauro Olivetti, Fabrizio Pisacane, Emilio Santoro
DOI 10.12910/EAI2017-050
Rete capillare, cancro e legge di Kleiber
Giuseppe Dattoli, Emanuele Di Palma, Silvia Licciardi e Simonetta Pagnutti
DOI 10.12910/EAI2017-051
Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia
Rosa Maria Montereali, Francesca Bonfigli, Enrico Nichelatti, Massimo Piccinini e Maria Aurora Vincenti
DOI 10.12910/EAI2017-052
Metodi fisici e biologici per un approccio multiparametrico alla valutazione della dose individuale negli incidenti radiologici
Emanuela Bortolin, Antonella Testa
DOI 10.12910/EAI2017-053
La protezione dal radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro
Carmen Carpentieri, Gennaro Venoso, Francesco Bochicchio, Silvia Penzo e Francesco Cardellini
DOI 10.12910/EAI2017-054
Le sfide per la comunicazione del rischio in ambito sanitario
Andrea Cerase
DOI 10.12910/EAI2017-055
Quadro internazionale
Epigenetics and the environment
Ettore Meccia, Eugenia Dogliotti, Zdenko Herceg
DOI 10.12910/EAI2017-056
Global environmental changes and the impact on ecosystems and human health
Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Camilla Puccinelli, Ines Lacchetti, Mario Carere, Timothy Bouley
DOI 10.12910/EAI2017-057
Punto & Contropunto
Spazio aperto
L’Analisi trimestrale dell’ENEA, uno strumento per la valutazione della transizione energetica italiana
Francesco Gracceva, Elena De Luca e Andrea Fidanza
DOI 10.12910/EAI2017-058
Moda e sostenibilità, tendenze e prospettive future del settore
Luca Andriola e Michelangelo Bovi
DOI 10.12910/EAI2017-059
Cosa succede in città
La tangenziale ‘verde’, una proposta di riqualificazione urbana per Roma
Roberto Antonio Di Marco e Bruna Felici