Decarbonizzazione
n. 2 Aprile - Giugno 2018
Indice
EDITORIALE
INTERVIEW
with Mauro Petriccione, Director-General for Climate Action, European Commission
FOCUS
La decarbonizzazione in Italia fra driver tecnico-economici e (mutevoli) indirizzi di policy
Francesco Gracceva, Alessandro Zini
DOI 10.12910/EAI2018-028
Il contributo delle diverse fonti energetiche alla decarbonizzazione in Italia
Michele de Nigris
DOI 10.12910/EAI2018-029
Considerazioni sulla transizione italiana verso un modello energetico eco-sostenibile
Davide Tabarelli
DOI 10.12910/EAI2018-030
La riqualificazione delle centrali Enel: l’esempio del Progetto Futur-e
Giuseppe D’Orsi
DOI 10.12910/EAI2018-031
Accettazione sociale della realizzazione di grosse infrastrutture per la decarbonizzazione
Roberto Rentocchini, Teresa Dina Valentini
DOI 10.12910/EAI2018-032
Decarbonizzazione dei trasporti e qualità dell’aria
Antonino Genovese
DOI 10.12910/EAI2018-033
Cambiamento climatico e migrazioni
Cristina Cattaneo
DOI 10.12910/EAI2018-034
Decarbonizzazione del sistema energetico in Europa e in Italia: il contributo dell’energia dal mare
Gianmaria Sannino, Giovanna Pisacane
DOI 10.12910/EAI2018-035
Nuove regole nel Sistema Europeo di Scambio di quote di emissione di CO2
Simone Aiello, Mauro Fratini
DOI 10.12910/EAI2018-036
Sicurezza dei sistemi di accumulo elettrochimico nella elettromobilità e negli impieghi stazionari
Cinzia Di Bari, Michele Mazzaro, Carla Menale
DOI 10.12910/EAI2018-037
Bioenergia, cattura e stoccaggio della CO2 un connubio possibile?
Alessandro Agostini, Nicola Colonna
DOI 10.12910/EAI2018-038
Le coltri vegetali nel settore residenziale
Carlo Alberto Campiotti, Germina Giagnacovo, Luca Nencini, Matteo Scoccianti, Luciano Consorti, Carlo Bibbiani
DOI 10.12910/EAI2018-039
L’impatto delle misure di efficienza energetica nel processo di decarbonizzazione del Paese
Giulia Iorio, Laura Manduzio, Alessandro Federici
DOI 10.12910/EAI2018-040
QUADRO INTERNAZIONALE
La transizione dell’Unione Europea verso un nuovo modello energetico eco-sostenibile tra scelte politiche, regolazione e dinamiche di mercato
Laura Ammannati
DOI 10.12910/EAI2018-041
La decarbonizzazione dei Paesi in Via di Sviluppo: il trasferimento tecnologico
Francesco La Camera, Natale Massimo Caminiti
DOI 10.12910/EAI2018-042
Tracking Clean Energy Progress – Informing the Energy Transitions
Simone Landolina
DOI 10.12910/EAI2018-043
Strategies for deep decarbonization of processing industries
Stefan Lechtenböhmer
DOI 10.12910/EAI2018-044
La nuova politica spaziale europea: la missione operativa CO2
Giulia Tresca, Andrea Taramelli, Riccardo De Lauretis, Roberta Vigni
DOI 10.12910/EAI2018-045
The role of women in the decarbonization path
Emanuele Cazzola
DOI 10.12910/EAI2018-046
PUNTO & CONTROPUNTO
Giovanni Battista Zorzoli (Prof. ingegneria energetica) e Alberto Clô (Prof. economia applicata)
SPAZIO APERTO
Un esempio di cooperazione internazionale: la NATO
Raffaella Uccelli
DOI 10.12910/EAI2018-047
Quadro attuale delle problematiche europee sulle materie prime critiche e azioni in corso
Giovanni Di Girolamo, Dario Della Sala
DOI 10.12910/EAI2018-048
Monitoraggio dei prezzi del GPL nel settore residenziale: le differenze a livello locale
Stefano Trossarello, Sebastiano Caruso, Matteo Caldera
DOI 10.12910/EAI2018-49
COSA SUCCEDE IN CITTÀ
Decarbonizzazione e mobilità condivisa
Bruna Felici
DOI 10.12910/EAI2018-050