Fondamenti di dosimetria delle radiazioni ionizzanti
Seconda edizione
Tipo di pubblicazione : VOLUME
Autore: Raffaele Fedele Laitano
Editore: ENEA
pp. 590, 2011
ISBN: 978-88-8286-245-9
Prezzo: 28,00 euro
La dosimetria delle radiazioni ionizzanti è un presupposto necessario per la pianificazione della radioprotezione delle persone sia nell’ambiente sia nei luoghi di lavoro. Il ruolo della dosimetria è non meno importante nel campo delle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti. Nella radioterapia oncologica l’accuratezza della dosimetria è un obiettivo che concorre al successo dei trattamenti. Nella radiodiagnostica medica le determinazioni dosimetriche sono necessarie per la radioprotezione del paziente e per ottimizzare il rapporto costo-beneficio degli esami diagnostici. Se si guarda all’insieme delle sue aree applicative - la medicina e la radioprotezione - la dosimetria e, in generale, la misura delle radiazioni ionizzanti risultano avere un impatto sulla salute di vasti settori di popolazione.
L’ampiezza di quest’area d’influenza e il fatto che la dosimetria è una disciplina basata su conoscenze scientifiche multisettoriali, comportano la necessità di una formazione specialistica per tutti coloro ai quali è richiesto di impegnarsi in quest’attività. Sedi di formazione in tal senso sono presenti da anni in molti paesi. Questa formazione è di norma organizzata dalle università e da quegli organismi di ricerca che, come l’ENEA, hanno tradizioni culturali e programmatiche nel settore. La finalità di questo libro è di fornire le basi per l’acquisizione integrata di queste conoscenze. Questo testo è basato sui corsi di dosimetria tenuti dall’autore inizialmente presso le Scuole di Specializzazione in Fisica Sanitaria (SSFS) e, da circa dieci anni a questa parte, presso le Scuole di Specializzazione in Fisica Medica (SSFM) delle Università di Pisa, di Roma Tor Vergata e di Roma La Sapienza.
L’esaurimento delle copie dell’edizione originaria ha fornito l’occasione per apportare al testo iniziale alcune varianti ritenute dall’Autore migliorative in termini di chiarezza nei confronti degli studenti e dei lettori non già esperti nel settore. Con l'introduzione di queste modifiche si è ritenuto più appropriato considerare il nuovo volume come una seconda edizione.
Nell’ottobre 2013 è uscita la terza edizione del volume cui si rimanda per l’acquisto.