L'agricoltura biologica in risposta alle sfide del futuro: il sostegno della ricerca e dell'innovazione
1° Congresso della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (7-8 novembre 2011 Catania)
Tipo di pubblicazione : VOLUME
A cura di: Gruppo di Lavoro ENEA-CNR
Editore: ENEA
pp. 170, 2011
ISBN: 978-88-8286-250-3
Prezzo: gratuito
Il mercato dei prodotti biologici è andato costantemente crescendo nel mondo negli ultimi anni. In Italia, i dati più recenti elaborati dall’ISMEA (Istituto per i Servizi del Mercato Agroalimentare), mostrano un incremento nel 2010 per i prodotti biologici confezionati pari all’11,6% ed una presenza di oltre 47.600 operatori, il più alto valore europeo.
L'agricoltura biologica tuttavia non va considerata solamente alla luce del successo commerciale dei suoi prodotti ma anche e soprattutto quale mezzo efficace per far fronte alle grandi sfide che l'agricoltura dovrà affrontare nei prossimi decenni. Essa infatti contribuisce alla costituzione di sistemi agricoli a basso input, assicurando produzioni di qualità, salvaguardando nel contempo l’ambiente e l’equità sociale.
Questo richiede profonde conoscenze che possono derivare da un forte impulso riservato alla ricerca e all’innovazione. La Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (RIRAB) intende contribuire a perseguire tale obiettivo, rafforzando gli studi e le ricerche nel settore da parte della comunità scientifica ed incoraggiando la collaborazione tra ricercatori e gli altri attori del settore, in particolare le aziende attive nel settore.
Nella pubblicazione sono riportati gli Abstract dei contributi presentati dai ricercatori al 1° Congresso della RIRAB.
NON DISPONIBILE IN VERSIONE CARTACEA