Radioprotezione
La radioprotezione, il cui scopo è la protezione della salute dell'uomo, è necessaria in tutte quelle attività mediche, industriali e di ricerca che impiegano radiazioni ionizzanti.
Presso l’ENEA operano due Istituti di fondamentale importanza per la radioprotezione.
L'Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell'ENEA (INMRI-ENEA), come disposto dalla Legge 11 agosto 1991 n. 273, deve assicurare – a livello nazionale - le condizioni per l'affidabilità della misura delle radiazioni ionizzanti in tutti i settori di interesse: radioterapia, radiodiagnostica medica, radioprotezione in campo ambientale e ospedaliero e nella ricerca scientifica; si deve occupare di procedure e prove per omologazione e taratura di strumenti di misura; partecipa alla Commissione tecnico-consultiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria. Ulteriori dettagli sul sito web dell’Istituto.
La rete dei Laboratori dell’Istituto di Radioprotezione, distribuita in cinque Centri di Ricerca ENEA, è in grado di affrontare tutte le problematiche connesse alla misura della radioattività per scopi radioprotezionistici con l’impiego delle più aggiornate tecniche e metodologie di analisi e misura. I servizi offerti dai Laboratori sono:
- servizio di dosimetria esterna personale ed ambientale per tutti i tipi di radiazione;
- servizio di monitoraggio della contaminazione interna per radionuclidi emettitori alfa, beta e gamma (misure in vivo e misure in vitro su campioni biologici);
- servizio di misura di radioattività (fisiche, chimiche o radiochimiche) per tutti i radionuclidi di interesse nucleare o radionuclidi naturali, su campioni ambientali, alimentari o assimilati potenzialmente contaminati provenienti da impianti o infrastrutture;
- servizio di valutazione della concentrazione di radon, monitoraggio dei radionuclidi figli, valutazioni dosimetriche e consulenze per le possibili azioni di rimedio necessarie e richieste dalla normativa;
- servizio di taratura di strumenti e rivelatori di radiazioni.
Ulteriori dettagli sul sito web dell'Istituto