Servizi alle imprese
La Divisione Sviluppo Tecnologico della Direzione Innovazione e Sviluppo dell'ENEA assicura la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e delle competenze tecnologico-scientifiche dell’ENEA tramite il trasferimento tecnologico verso il tessuto industriale.
In particolare:
- realizza iniziative e strumenti per la protezione e la valorizzazione della Proprietà Intellettuale;
- fornisce supporto alle Unità tecniche per favorire i rapporti con l’Industria;
- promuove la diffusione e il pieno utilizzo delle competenze e delle risorse strumentali dell’Agenzia, coordinandosi con Dipartimenti/Direzioni/Unità interni all’Agenzia, Controparti esterne Istituzionali, soggetti privati industriali e Investitori, al fine di favorire l’Innovazione nel tessuto economico/produttivo nazionale.
In questo contesto la Divisione:
- gestisce il Knowledge Exchange Program (KEP), una Piattaforma di scambio di conoscenza che rappresenta lo strumento innovativo e prioritario di cooperazione tra ENEA e imprese. Il Portale presenta le competenze e il know how dei ricercatori dell’Agenzia, i progetti realizzati e in corso, le infrastrutture di ricerca disponibili, organizzate per le principali tematiche tecnologiche di competenza dell’Agenzia, allo scopo di incrementare il numero delle PMI con cui l’ENEA possa avviare relazioni strutturate.
- gestisce il Fondo denominato Proof of Concept (PoC), ideato con lo scopo di supportare le attività di validazione e prototipazione di progetti iniziali, superare il problema della scarsità dei fondi e colmare il gap esistente tra i risultati maturati in laboratorio e la loro potenziale commercializzazione;
- rende disponibili per industria, PA e cittadini servizi avanzati, soluzioni tecnologiche e prodotti disponibili sull’Atlante dell’innovazione tecnologica, la banca dati on line per facilitare l’accesso delle PMI, delle loro associazioni e di tutti i potenziali stakeholder ai servizi e prodotti avanzati ENEA, rafforzando l’attività di trasferimento tecnologico, la diffusione dell’innovazione e la competitività;
- protegge la conoscenza e l'innovazione prodotta nelle sue attività mediante gli istituti tecnico-legali della proprietà intellettuale;
- propone alle imprese accordi per l’utilizzo di brevetti ENEA e per la condivisione di conoscenze scientifiche, la costituzione di laboratori di ricerca, la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica;
- cura i rapporti con l'industria e le associazioni per promuovere progetti di ricerca congiunti;
- promuove e facilita l’incontro tra domanda e offerta di innovazione anche attraverso la partecipazione a reti nazionali e internazionali per il sostegno alle attività di trasferimento tecnologico e innovazione, tra cui EEN - Enterprise Europe Network, Netval ecc.;
- fornisce supporto alla creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico come gli spin-off.
Nell’ambito di un Protocollo d’Intesa con Confindustria l’ENEA pone al servizio del mondo imprenditoriale le sue competenze per fornire scenari, servizi, indirizzi tecnologici diversi e avanzati, e per associarsi in progetti che abbiano per obiettivo lo sviluppo economico sostenibile. Più in dettaglio, le tipologie di servizi offerti in tale ambito sono:
- Servizi di informazione, analisi e valutazioni, in merito alle normative di incentivazione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, e alle tecnologie commerciali utilizzabili per gli investimenti;
- Servizi di sviluppo tecnologie, sui temi per i quali ENEA vanta competenze consolidate e riconosciute;
- Servizi di trasferimento tecnologie relative a competenze maturate;
- Servizi avanzati di prova, qualificazione e certificazione di materiali, componenti e sistemi, ove l’ENEA pone a disposizione dell’impresa facility sperimentali, banchi di prova, laboratori e strumentazioni d’avanguardia;
- Servizi avanzati di diagnosi energetica e tecnologica, con ricognizioni delle opportunità per le imprese sul fronte dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e dell’innovazione tecnologica;
- Servizi di formazione, rivolti a varie figure professionali, prevalentemente su temi relativi all’efficienza energetica.