Qualificazione energetica di elettrodomestici del freddo e forni elettrici

Il Laboratorio di prova ENEA per misure di prestazioni energetiche su elettrodomestici del freddo, su forni elettrici e piccoli elettrodomestici, ha lo scopo di determinare:

  • il consumo energetico degli apparecchi domestici in base alla normativa comunitaria vigente;
  • le prestazioni degli apparecchi;
  • l'impatto sulle prestazioni causato dall'ambiente esterno e dalle abitudini degli utenti;
  • l'efficienza dei componenti;
  • studi sperimentali su prototipi innovativi.

 

Elementi tecnici

I test tipici per gli elettrodomestici del freddo sono: dimensioni lineari, superfici e volumi; temperature di conservazione; consumo di energia; tempo di risalita della temperatura di conservazione; prova di congelamento; prove con apertura porte; prove di dispersione termica dell’involucro (reverse heat leakage); pull down; rilievi termografici.

Per i forni: Dimensioni lineari, superfici e volumi; Consumo di energia.

Il laboratorio può anche sviluppare procedure di misura nuove e ad hoc per esigenze di ricerca, sviluppo.

Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche tecniche delle camere climatiche di prova.

 

Caratteristiche tecniche delle tre camere climatiche
walk-in CC1walk-in CC2Camera climatica piccola CC3
Dimensioni interne

2,40 m x [W]

5,20 m x [L]

2,95 m [H]

 

12 m2 -37 m3

2,40 m x [W]

5,40 m x [L]

3,55 m [H]

 

13 m2 – 46 m3

1,475 m x [W]

1,10 m x [L]

0,95 m  [H]

 

1,62 m2-1,54 m3
Superficie e volume utile

11 m2

33 m3

12 m2

36 m3

1,56 m2

1,48 m3
Temperatura di esercizio +10 °C a +48 °C +0 °C a +75 °C

-45 °C a +180 °C prove termiche

+1 °C a +95 °C prove climatiche
Gradiente verticale < 1 °C/m <1 °C/m n/d
Umidità relativa 30% - 90% 30% - 90% 10% a 98%
Velocità aria < 0,25 m/s < 0,25 m/s n/d
Potenza elettrica massima assorbita 18 kW 43 kW

Ca. 11,5 kW

Potenza termica massima smaltibile 1000 W 1000 W

4200 W prove termiche

500 W per T tra +25 e +90 °C e u.r. fino 90% prove climatiche

 

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e l’Industria – Centro Ricerche Ispra

Referente

Simonetta Fumagalli: simonetta.fumagalli@enea.it

Tipologia di servizio: Qualificazione e certificazione