Analisi territoriale della disponibilità delle biomasse
L’ENEA può supportare le aziende operanti nel settore delle biomasse per pianificarne l’insediamento e l’operatività in un determinato territorio nazionale, valutando la disponibilità potenziale di materia prima e identificando la rete logistica fruibile. In tal senso, vengono effettuati studi statistici su disponibilità e distribuzione delle biomasse utilizzando criteri di geodatabase building, cartografia digitale dinamica, operazioni di geoprocessing in ambiente GIS. I dati possono essere analizzati sovrapponendoli a quelli provenienti anche da fonti esterne, per esempio la rete stradale o ferroviaria, nel rispetto dei criteri di interoperabilità.
Elementi tecnici
Nell’ambito delle attività è stato realizzato un portale web dove sono visualizzabili e scaricabili, in maniera interattiva e in modalità WEB-GIS, tavole e mappe tematiche su potenzialità, distribuzione e tipologia di biomassa nelle province italiane (http://atlantebiomasse.trisaia.enea.it/).
Si tratta di un Atlante delle biomasse che offre all’utente alcune importanti opportunità:
- accedere a dati caricando mappe da server esterni inserendo l'URL di un servizio web compatibile OGC o ECWP;
- gestire e configurare contesti di mappe (WMC) sia di un contesto esistente che di uno nuovo creato con i servizi individuati in precedenza;
- navigare i dati del contesto e visualizzarli nella proiezione più appropriata.
Unità ENEA di riferimento
Unità Tecnica Tecnologie di Trisaia – Centro Ricerche Trisaia (MT)
Referente
Francesco Zimbardi, zimbardi@enea.it
Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie / Diagnosi Energetica e Tecnologica
Schermata dell’Atlante delle biomasse realizzato da ENEA e liberamente accessibile al sito http://atlantebiomasse.trisaia.enea.it/