Caratterizzazione di componenti operanti in condizioni di efflusso bifase

L’ENEA ha competenze e attrezzature sperimentali per lo studio delle prestazioni di componenti di impianto in condizioni di efflusso bifase, per l’analisi e la validazione di correlazioni utili al loro dimensionamento.

Elementi tecnici

Vista d’insieme dell’impianto VASIBLe esperienze sono svolte su un impianto sperimentale con acqua sottoraffreddata e bifase a basso titolo.

I dati sperimentali ottenibili consentono di analizzare in maniera approfondita le correlazioni per il dimensionamento dei componenti operanti in condizioni di efflusso bifase, introducendo parametri di valutazione oggettiva e indicatori di affidabilità, che tengono anche conto delle caratteristiche specifiche del componente.

 

 

 

I principali settori di interesse riguardano:

 

  • Schema semplificato dell’impianto VASIBil calcolo delle perdite di carico concentrate e ripartite
  • il dimensionamento di valvole di sicurezza
  • il dimensionamento e comportamento delle valvole di regolazione

 

Tra le varie collaborazioni, da rimarcare un rapporto pluriennale con ISPESL mirato alla validazione delle correlazioni per il dimensionamento di valvole di sicurezza in efflusso bifase, introdotte nella recente norma ISO 4126-10.

 

Esempi  di risultati sperimentali ottenibili:

Confronto su dati sperimentali tra i coefficienti di efflusso proposti in bifase per valvole di sicurezza

Confronto previsioni di due metodi di dimensionamento in bifase per valvole di sicurezza

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Raniero Trinchieri: raniero.trinchieri@enea.it

Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie