Condizionamento invernale ed estivo basato su Solar Heating and Cooling

SolarCoolingSchema.jpgL’impiego dell’energia solare nella stagione estiva per il condizionamento dell’aria costituisce una soluzione tecnica molto interessante dal punto di vista energetico, vista la coincidenza della domanda con la disponibilità di energia solare.

Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo (sistemi a compressione con motori elettrici) utilizzano come energia primaria quella elettrica: gli impianti di solar heating and cooling impiegano l’energia solare sia per il riscaldamento degli ambienti che per il raffrescamento degli stessi. Per assicurare la climatizzazione estiva si utilizzano dei gruppi frigo ad assorbimento che, ricevendo in ingresso acqua calda, assicurano in uscita acqua refrigerata.

SolarCoolingCas.jpgA questo riguardo l’ENEA, al fine di favorire la penetrazione di questa nuova tecnologia,  offre un Servizio relativo a:

  • studio di fattibilità;
  • simulazione energetica dell’impianto;
  • progettazione impianto;
  • sviluppo “ad hoc” di tecnologie mirate ad ottimizzare le performance dell’impianto a servizio della specifica utenza per la quale è richiesta la consulenza.

Elementi tecnici

ImpiantoSolarColing.jpgDal monitoraggio di un impianto di solar cooling opportunamente strumentato, realizzato presso il C.R. ENEA Casaccia, avente destinazione d’uso “uffici”, è emerso che i pannelli solari, utilizzati per alimentare l’impianto di riscaldamento dell’edificio (solar heating), hanno assicurato un risparmio di circa il 40% dell’energia termica necessaria a riscaldare gli ambienti (mesi novembre 2010-marzo 2011). Gli stessi pannelli che in estate producono l’energia termica necessaria ad alimentare la pompa di calore ad assorbimento dedicata alla climatizzazione estiva assicurano anche una ottima percentuale di energia termica dedicata al riscaldamento degli ambienti durante il periodo invernale. In questo modo il tempo di ritorno degli investimenti risulta sensibilmente ridotto e lo stesso componente (pannello solare ad alta efficienza) gioca un ruolo fondamentale durante entrambe le stagioni.

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Nicolandrea Calabrese, andrea.calabrese@enea.it

Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, Trasferimento tecnologie