Controlli non distruttivi

 

L’ENEA è dotato di un Laboratorio per CND che opera nella diagnostica in campo industriale, civile e dei beni monumentali. Il Laboratorio può effettuare: caratterizzazione e analisi difettologica di componenti e nuovi materiali; caratterizzazione sonde e strumentazione per CND; sviluppo di software dedicato a sistemi automatici per i controlli non distruttivi; formazione.

Potenziali utenti di tale servizio sono: settore aeronautico, navale, fissione nucleare, fusione nucleare, automotive, trasporti ferroviari, costruzioni in muratura e in calcestruzzo, beni architettonici e monumentali.

Elementi tecnici

Sistema Eddy current con 4 gradi di libertàIl Laboratorio, entrato in funzione nel 1980, dispone di un laboratorio sistemi automatici e sviluppo software, un laboratorio laser e controlli visivi, un laboratorio termografia, un archivio difettologico e diagnostica civile (CLS), un bunker radiografico.

Effettua analisi non distruttive in settori industriali in cui siano coinvolti aspetti di sicurezza, per l'uomo e per l'ambiente, e di garanzia della qualità del prodotto. Applica metodi sia innovativi che tradizionali per la messa a punto dei processi di produzione, per controlli di qualità del prodotto e per l’ispezione in servizio di componenti di impianto.


Risultati di rilievo

Tra i progetti, le attività e le collaborazioni rilevanti si citano:

  • Progetto ITER: controllo dei componenti del divertore e dei componenti a superconduttore
  • Progetto AVIO: Controllo di materiali TiAl
  • Monitoraggio dell’impianto di produzione di Idrogeno
  • Sviluppo del sistema automatico per il controllo del divertore di JET e ITER
  • Sviluppo del sistema automatico per il controllo di componenti aeronautici ed industriali
  • Progetto Europeo AWFORS: controllo di palette di turbina con saldatura capacitiva
  • Controllo delle saldature laser di componenti per la macchina per fusione ITER
  • Controllo in linea della produzione di tubi di alluminio – ALURES
  • Progetto FASP: controllo in linea di saldature laser su lamiere di acciaio
  • Controllo ad ultrasuoni delle brasature in rame del volano alternatore della macchina FTU di Frascati
  • Servizi svolti per ITER, AVIO, AGUSTA WESTLAND, MBDA.

 

Sistema a 4 gradi di libertàTubo in rame del reattore ITER

 

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Angelo Tatì, angelo.tati@enea.it

Tipologia di servizio: Ricerca e sviluppo, Qualificazione e/o certificazione