Gassificazione dei biocombustibili
L’ENEA conduce studi e attività sperimentali per la caratterizzazione della gassificazione dei biocombustibili con l’obiettivo di analizzare le problematiche che essa pone nello sviluppo e messa a punto dei processi. Le metodologie adottate si basano, oltre che su attività sperimentali dedicate, anche sullo sviluppo di modelli matematici predittivi che attraverso analisi di sensitività possono individuare i limiti del processo studiato rispetto ai principali parametri.
L’ENEA effettua anche: studi sulle problematiche relative alla purificazione del rawgas, studi per l’individuazione di soluzioni innovative destinate alla ottimizzazione della gestione dei reflui, sviluppo di componenti.
L’Agenzia offre consulenza tecnica e la possibilità di effettuare sperimentazione su facility ENEA o dei partner.
Elementi tecnici
Le infrastrutture utilizzabili sono:
- Laboratorio chimico-fisico per la caratterizzazione dei biocombustibili e il controllo analitico delle correnti di processo;
- Gassificatore a doppio letto fluido ricircolante (FICFB) da 500 kWth per la produzione gas ad alto tenore di idrogeno. L’impianto è equipaggiato con un sistema di filtrazione ad alta temperatura a candele ceramiche. L’impianto può alimentare una Fuel Cell a carbonati fusi (MCFC) di 125 kWe;
- Gassificatori a letto fluido bollente (BFB) da 1000 kWth e 10 kWth per la produzione energia elettrica e vettori gassosi ad alto tenore di H2;
Gassificatore a letto fisso equicorrente (downdraft) da 30 kWe accoppiato, nella sua configurazione base, a un motore a combustione interna. L’impianto è integrato da una sezione che permette il funzionamento del reattore con aria arricchita;
- Gassificatore a letto fisso controcorrente (up-draft) da 150 kWth per la produzione di vettori gassosi per produzione di chemicals (H2 e biocarburanti) ed energia elettrica. L’impianto è equipaggiato con un reattore catalitico di shift e con sezione per rimozione di CO2;
- Apparati sperimentali da laboratorio per la sperimentazione della gassificazione in condizioni supercritiche.
Unità ENEA di riferimento
Unità Tecnica Tecnologie di Trisaia – Centro Ricerche Trisaia (MT)
Referente
Giacobbe Braccio, giacobbe.braccio@enea.it
Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie