Microscambiatori di calore
L’ENEA vanta una pluriennale esperienza nello sviluppo ed ottimizzazione di sistemi di trasferimento del calore in microcomponenti (elettronici e non), che utilizzano fluidi in convezione forzata con e senza cambiamento di fase (ebollizione e condensazione). Potenziali applicazioni riguardano: il raffreddamento di componenti elettronici, la termoregolazione di celle a combustibile, lo sviluppo di microscambiatori per l’industria del freddo e automobilistica,la realizzazione di micro reattori chimici.
Elementi tecnici
Le attrezzature e gli impianti sperimentali disponibili consentono di effettuare prove sperimentali in geometrie con microcanali da 30 micrometri in su.
Le attività che possono essere svolte presso i laboratori riguardano:
- Realizzazione e caratterizzazione di prototipi
- Prove di scambio termico ad hoc su prototipi e componenti industriali
- Caratterizzazione delle prestazioni di fluidi refrigeranti non convenzionali
- Diagnostica e strumentazione avanzata per la caratterizzazione sperimentale dei componenti (microtermocoppie, misuratori di pressione, termografia, visualizzazione di fenomeni rapidi con l’ausilio di telecamere veloci).
Collaborazioni
Sono in corso collaborazioni con: ASI, Agenzia Spaziale Italiana; ESA, Agenzia Spaziale Europea; ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro; numerose università italiane e straniere; Whirlpool, Carpigiani, Snecma Moteurs.
Unità ENEA di riferimento
Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia
Referente
Luca Saraceno: luca.saraceno@enea.it
Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, trasferimento tecnologie