Robotica autonoma e sensoristica avanzata

 

 

Robot PRASSI in missione di pattugliamento di un impiantoLa Robotica è un’area altamente interdisciplinare, la realizzazione di robot autonomi necessita dell’apporto di molte e diversificate conoscenze e competenze. Il Laboratorio di Robotica dell’ENEA conduce attività di ricerca e sviluppo nei diversi aspetti della robotica autonoma, cioè in grado di “decisioni autonome”, e della sensoristica avanzata, per applicazioni che spaziano dalla sorveglianza e sicurezza alla protezione del patrimonio artistico e culturale. L’offerta di competenze del Laboratorio può essere schematizzata in tre aree: la robotica, le interfacce uomo-macchina e la realizzazione di sistemi sensoriali.

Elementi tecnici

TESSA: testa stereoscopica subacquea per rilievi archeologiciL’offerta ENEA si articola in tre distinte aree di seguito dettagliate

Robotica autonoma:
  • Sistemi di controllo intelligenti per veicoli autonomi terrestri, subacquei ed aerei. Algoritmi di controllo basati sull’elaborazione dei dati sensoriali disponibili, la pianificazione e l’attuazione di traiettorie in ambiente non strutturato.
  • Sistemi robotici autonomi sottomarini. Progettazione, realizzazione di sistemi di controllo.
  • VENUS: sottomarino autonomo per sciame subacqueoSistemi sottomarini di sciame. Studio e realizzazione di gruppi autonomi di veicoli sottomarini per il monitoraggio ambientale, la sorveglianza, la ricerca oceanografica.
  • Servizi di monitoraggio e ispezione con un veicolo operato in remo.
  • Sistemi di controllo per la risoluzione di “conflitti” per velivoli. Algoritmi per prevenire la mancata separazione tra aeromobili allo scopo di permettere l’utilizzo di aerei senza pilota (UAV) anche in spazi aerei condivisi con il traffico commerciale.

 

 

TrafficoAereoStudio del Traffico aereo commerciale su Roma per lo sviluppo di controlli in grado di migliorare la sicurezza del traffico aereo su tutta l’Europa. I sistemi di guida autonoma verranno applicati anche ai velivoli senza pilota (UAV)

 

 

 

Interfacce uomo-macchina:
  • Studio e realizzazione di interfacce tra il sistema robotico e l’operatore. Presentazione grafica di dati e stato della macchina. Sistemi di telepresenza per la gestione di apparati remoti. Sistemi di realtà virtuale “aumentata”. Presentazione grafica geografica di sistemi multi robot.
  • Studio e realizzazione di sistemi di telemanipolazione

 

Collaborazione tra PRASSI e lo ZERO (dirigibile autonomo)Sistemi sensoriali:
  • Elaborazione di dati sensoriali. Visione artificiale: riconoscimento e classificazione di forme. Visione stereoscopica artificiale: calibrazione di telecamere, ricostruzione tridimensionale della scena. Visione artificiale multi telecamera: ricostruzione tridimensionale della scena, tracking. Visione artificiale multi immagine: auto localizzazione tramite telecamere (flusso ottico, odometria visuale), ricostruzione tridimensionale. Elaborazione dati da range finder sonar, laser, etc.
  • Fusione dati: fusione di dati di provenienza eterogenea in una rappresentazione unica per modellazione e navigazione di ambiente.

 

Per ulteriori informazioni:

http://robotica.casaccia.enea.it

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Claudio Moriconi: claudio.moriconi@enea.it

Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, Trasferimento tecnologie