Scambiatori di calore e tubi di calore per applicazioni aerospaziali

L’ENEA svolge attività di ricerca e sviluppo nel settore avanzato dei sistemi di trasferimento del calore per componenti aerospaziali. Potenziali applicazioni riguardano: raffreddamento di componenti elettronici, scambiatori di calore per satelliti, gestione termica di satelliti. In questo contesto è stato sviluppato uno scambiatore a “tubi di calore” non convenzionali per lo spazio. I tubi di calore sviluppati utilizzano geometrie avanzate e fluidi non convenzionali (self-rewetting).

Elementi tecnici

Le attrezzature e gli impianti sperimentali disponibili consentono

  • La realizzazione e la caratterizzazione di prototipi
  • prove di scambio termico ad hoc su prototipi e componenti industriali
  • la caratterizzazione delle prestazioni di fluidi refrigeranti non convenzionali
  • diagnostica e strumentazione avanzata per la caratterizzazione sperimentale dei componenti.

Impianto MICROBO in configurazione di volo

L’attività può essere svolta sia “a terra” (prove di riferimento) sia in microgravità grazie all’esperienze maturate in diverse campagne di volo parabolico.

Ricercatori dell’ENEA durante una delle  fasi di test in microgravità

Collaborazioni

L’ENEA vanta nel settore collaborazioni con: ASI, Agenzia Spaziale Italiana; ESA, Agenzia Spaziale Europea; Snecma Moteurs; Università italiane e straniere.

 

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Giuseppe Zummo: giuseppe.zummo@enea.it

Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie