Servizi di calcolo ad alte prestazioni, modellistica e visualizzazione 3D

L’ENEA fornisce servizi computazionali avanzati sia al mondo della ricerca che a quello industriale attraverso l’infrastruttura ENEA-GRID che, con i suoi oltre 3600 core forniti sia dal supercalcolatore CRESCO che dalle risorse distribuite nei vari Centri di Ricerca dell’Agenzia, si colloca fra le maggiori infrastrutture di supercalcolo nazionali.

Le infrastrutture ICT (Information and Communication Technology) dell’ENEA sono distribuite su sei Centri Ricerca ENEA: Frascati, Casaccia, Portici, Brindisi, Bologna, Trisaia. La principale risorsa computazionale è il sistema CRESCO, installato presso il Centro di Portici. Grazie alla tecnologia del GRID computing - che permette di integrare in un’unica infrastruttura tutte le risorse ICT hardware e software indipendentemente dalla loro localizzazione fisica - ed agli strumenti per il supercalcolo, l’ENEA è in grado di mettere a disposizione dell’utenza uno strumento capace di affrontare le sfide scientifiche più attuali e nel campo industriale di ottimizzare i tempi e contenere i costi necessari per lo sviluppo dei prodotti.

In stretta connessione con il tema del calcolo ad alte prestazioni e utilizzando la stessa architettura di calcolo l’ENEA sviluppa anche applicazioni rivolte alla visualizzazione 3D, ad esempio nei settori dei beni culturali e nella modellazione di impianti complessi.

Analogamente, sono disponibili ambienti di lavoro che consentono l’utilizzo da remoto di importanti strumenti scientifici. In questo ambito sono stati sviluppati software che consentono di operare a distanza, permettendo ad un utente remoto di utilizzare ad esempio il microscopio elettronico collocato nel Centro ENEA di Brindisi o le tavole vibranti fisicamente presenti nel Centro ENEA di Casaccia.

Le facilities computazionali ENEA vengono correntemente impiegate da grandi imprese e PMI in progetti congiunti di Ricerca e Sviluppo ed in attività di fornitura di servizi avanzati, ad esempio nei settori della fluidodinamica, dei materiali, nelle applicazioni rivolte ai settori energetico ed ambientale, nei beni culturali.

Ma la potenza di calcolo da sola non è sufficiente: alla disponibilità di risorse ed infrastrutture va associata una competenza specialistica in grado di supportare l’utente nello sviluppo delle applicazioni. L’ENEA abbina alle competenze informatiche, quelle di natura specialistica nei principali settori applicativi, un connubio in grado di consentire l’ottenimento dei massimi risultati. Attraverso la collaborazione con ENEA le imprese avranno a disposizione una Infrastruttura esterna al proprio data center, che potrà metterle in grado di sviluppare il proprio business senza farsi carico dei costi complessivi di gestione dell’infrastruttura, ma accedendo a servizi specificamente contabilizzati e fatturati.

 

Unità di riferimento

Unità Tecnica Sistemi per l’Informatica e l’ICT

Referente

Silvio Migliori, silvio.migliori@enea.it

Tipologia di servizio:Ricerca e sviluppo

Cresco.jpg

 

La sala calcolo CRESCO (Centro Ricerche di Portici)

 

 

 

 

 

 

 

ModSimulazione.jpg

 

 

Vari esempi di modelli di simulazione prodotti con le facilities ENEA di calcolo ad alte prestazioni