Sistemi di accumulo per applicazioni mobili e stazionarie
Lo sviluppo di sistemi di accumulo innovativi ha ormai raggiunto un elevato livello di competitività nel settore dei veicoli ibridi, mentre in altri casi (veicolo avanzate a batteria , celle a combustibile, applicazioni nelle reti elettriche) hanno comunque consentito di pervenire ad applicazioni di nicchia assai rilevanti.
Le attività di ricerca e sviluppo ENEA in questo settore sono rivolte a:
- selezionare materiali e componenti di celle di batterie al litio (di varia chimica e composizione) e di supercondensatori per migliorarne le prestazioni ed i costi.
- migliorare le condizioni di funzionamento mediante la valutazione del funzionamento in condizioni operative normali ed estreme con una valutazione preliminare delgi aspetti legati alla sicurezza.
- Studiare e sviluppare opportuni sistemi di gestione e controllo dei sistemi di accumulo e delle loro interfacce verso il sistema ospitante (veicolo elettrico e rete elettrica) per ottimizzarne la funzionalità, il servizio e la vita.
Le attività di caratterizzazione, qualificazione e/o certificazione ENEA, possibili grazie alla disponibilità di un complesso di laboratori ed apparecchiature in costante aggiornamento ed evoluzione, fanno dell’ENEA, da quasi vent’anni, il riferimento italiano più importante in questo settore e uno dei laboratori di prova indipendenti per l’industria automobilistica europea (EUCAR) per la prova di sistemi di accumulo per veicoli elettirci ed ibridi.
Elementi tecnici
Impianti e laboratori di ricerca
Gli impianti e facilities disponibili in ENEA sono:
- Laboratorio elettrochimico con camera secca
- Laboratorio prova batterie
- Laboratorio prova supercondensatori
- Laboratorio prova sottosistemi al banco.
Servizi tecnico-scientifici e di trasferimento tecnologico
Un importante contributo dell’ENEA allo sviluppo del settore è l’offerta ai costruttori di una serie di servizi di prova e di qualificazione, grazie alle attrezzature a disposizione. Inoltre l’ENEA è anche titolare di numerosi brevetti e conoscenza originali su materiali e processi per la realizzazione di sistemi di acucmulo dell’energia e svolge continue indagine tecnologiche e commerciali su questi temi.
Risultati di rilievo
I principali progetti in corso sono:
- Diversi progetti europei che riguardano lo studio e l’uso di batterie al litio: HCV, HELIOS e GREENLION.
- Sviluppo di sistemi di accumulo per veicoli a due/tre ruote e per applicazioni diverse. Si tratta di due diversi progetti (ALADIN, MUSS), sviluppati in ambito Industria 2015, che hanno come coordinator rispettivamente FIAT e Piaggio.
- Sviluppo di sistemi avanzati di accumulo di energia per le reti elettriche nell’ambito dell’Accordo di Programma ENEA – Ministero dello Sviluppo Economico sulla Ricerca per il Sistema Elettrico.
Collaborazioni
IVECO, Magneti Marelli, Fiamm, Centro Ricerche Fiat, MicroVett.
Unità ENEA di riferimento
- Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia
- Unità Tecnica Fonti Rinnovabili – Centro Ricerche Casaccia
Referente
Mario Conte, mario.conte@enea.it
Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, Trasferimento tecnologie, Qualificazione e certificazione