Tecnologie del fotovoltaico a film sottile
L’ENEA è impegnata in attività di:
- sviluppo di processi e tecnologie di lavorazione di materiali a film sottile e loro caratterizzazione dal punto di vista morfologico, strutturale, composizionale, elettrico ed opto-elettronico;
- sviluppo di celle fotovoltaiche innovative basate su multigiunzioni a film sottili di silicio amorfo e microcristallino e sue leghe depositati su vetro, con strutture per l’intrappolamento della luce solare incluso i riflettori posteriori e intermedi, elettrodi trasparenti e conduttivi ottimizzati e strati antiriflesso;
- sviluppo di processi a bassa temperatura per l’impiego di substrati polimerici a basso costo;
- sviluppo di materiali assorbitori inorganici a base di quantum dot di silicio;
- realizzazione di moduli prototipali su vetro.
L’Agenzia promuove il trasferimento all’industria di tutte le tecnologie sviluppate in tali ambiti.
Risultati di rilievo
Tra le realizzazioni di rilievo dei laboratori ENEA per le tecnologie dei film sottili si segnalano:
- brevetto di un sistema LP-MOCVD per la deposizione di ZnO su larga area caratterizzato da alta velocità di crescita dei film, fino a 20-30 Ǻ/sec, testurizzazione naturale della superficie adatta all’intrappolamento della luce solare, basso costo del processo
- film di ZnO:B depositati per MOCVD su 30 x 30 cm2 con resistività ρ = 6 x 10-4 Ωcm, trasmittanza media maggiore del 82% nel range di lunghezza d’onda 400-800 nm
- celle solari tandem micromorph con efficienza massima dell’11,3% (stabilizzata al 10%)
- moduli tandem in silicio amorfo da 30 x 30 cm2 con efficienza massima del 9,1% (stabilizzata al 7,3%).
Unità ENEA di riferimento
Unità Tecnica Tecnologie Portici – Centro Ricerche Portici
Referente
Girolamo Di Francia, girolamo.difrancia@enea.it
Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, Trasferimento tecnologie