Veicoli elettrici ed ibridi e a combustibili innovativi

Il rinnovo e la trasformazione del parco veicolare sono strumenti decisivi per la riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento urbano. In questo contesto le attività di ricerca e sviluppo dell’ENEA sono rivolte a:

  • il miglioramento delle caratteristiche del parco veicolare per il settore del trasporto pubblico urbano e delle merci in ambito urbano;
  • il miglioramento della sostenibilità del trasporto urbano individuale con lo sviluppo di veicoli elettrici ed ibridi e l’analisi di combustibili innovativi.

L’ENEA svolge e collabora ad attività di ricerca e sviluppo di veicoli elettrici ed ibridi che riguardano lo studio e la verifica sperimentale di strategie di controllo innovative e di componenti avanzati. Le attività di caratterizzazione, qualificazione e/o certificazione, possibili grazie alla disponibilità di un complesso di laboratori ed apparecchiature in costante aggiornamento ed evoluzione, fanno dell’ENEA, da quasi vent’anni, il riferimento italiano più importante in questo settore.

L’ENEA effettua inoltre attività di sperimentazione su combustibili innovativi (miscele di idrogeno e gas naturale).

Autocarro IVECO Daily su banco a rulli (sinistra), banco prova motori (centro) e sala di controllo stazione prova azionamenti elettrici-ibridi

Elementi tecnici

L’ENEA articola la sua offerta verso l’impresa,  attraverso prove di laboratorio e servizi di qualificazione. Nel dettaglio:

Impianti e laboratori di ricerca

Gli impianti e facilities disponibili in ENEA, che si integrano con quelle di prova dei sistemi di accumulo, sono:

  • Banco a rulli
  • Stazione Prova Sistemi di Trazione.

 

Servizi tecnico-scientifici e di trasferimento tecnologico

Un importante contributo dell’ENEA allo sviluppo del settore è l’offerta ai costruttori di una serie di servizi di prova e di qualificazione, grazie alle attrezzature a disposizione. Tra questi la caratterizzazione di componenti e veicoli di vario genere, dai ciclomotori agli autocarri leggeri, con prove di durata per le batterie, delle prestazioni, dei consumi e delle emissioni.

Risultati di rilievo

Le attività in corso si inquadrano in alcuni importanti progetti, tra cui:

  • Sviluppo di una piattaforma di autobus a trazione elettrica da 9-12-18 m, a trazione elettrica con alimentazione ibrida, a batteria, da linea aerea. Il progetto, sviluppato in ambito ”Industria 2015”, ha come coordinatore BredaMenariniBus e vede la partecipazione di Sapio, Carraro, G&A e l’Università di Pisa
  • Sviluppo di sistemi di accumulo per veicoli commerciali, auto da città e veicoli a due /tre ruote. Si tratta di tre diversi progetti, LIVE, MUSS e MECCANO, sviluppati in ambito “Industria 2015”, che hanno come coordinator rispettivamente IVECO, FIAT e Piaggio
  • Sviluppo di sistemi d’accumulo misto batteria e supercondensatori per l’impiego a bordo di mezzi medio-pesanti per uso urbano e come batterie ausiliarie. Le migliori prestazioni in potenza sono associate ad un incremento della durata delle batterie che compensa il maggior costo del sistema. Si tratta di una applicazione particolarmente adatta ad essere associata alla ricarica rapida  ed al repowering di veicoli provvisti di batterie piombo-acido, ad esempio veicoli elettrici industriali
  • Sperimentazione di miscele metano-idrogeno del progetto europeo Myh Bus, sotto il coordinamento e la gestione tecnico-scientifica della Regione Emilia Romagna e di BredaMenarini Bus. Gli studi teorici e sperimentali hanno riguardato l’applicazione di miscele metano-idrogeno in motori a combustione interna per applicazioni a veicoli industriali e si sono concluse positivamente. La presenza di idrogeno, anche in percentuali molto basse, agevola infatti la combustione e permette di ottenere significativi miglioramenti in termini di efficienza energetica (+10%) e di riduzione delle emissioni tossiche e nocive.

 

Unità ENEA di riferimento

Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e per l’Industria – Centro Ricerche Casaccia

Referente

Giovanni Pede: giovanni.pede@enea.it

Tipologia di servizio: Sviluppo tecnologie, Qualificazione e certificazione, Trasferimento tecnologie