Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Comunicazioni

controlli gas
Featured

Comunicazione inizio controlli delle imprese energivore previsti da Art. 7 D.M. 256 del 10 luglio 2024. Annualità di agevolazione 2025

Con la presente comunicazione si dà notizia che in data 14 maggio 2025 l’ENEA avvierà, per l’anno di agevolazione 2025, i controlli documentali finalizzati alla verifica dei requisiti previsti dal D.M. 256 del 10 luglio 2024 per tutte le imprese energivore. 

controlli gas
Featured

Comunicazione inizio controlli delle imprese a forte consumo di gas naturale previsti da Art. 8 DM 541 del 21 dicembre 2021. Annualità di agevolazione 2025

Con la presente comunicazione si dà notizia che a seguito della Determinazione 23 aprile 2024 DSME 2/2024 di ARERA, che approva il protocollo di intesa ENEA – CSEA, in data 14 maggio 2025 l’ENEA avvierà i controlli documentali finalizzati alla verifica, per l’anno di agevolazione 2025, dei requisiti previsti per tutte le imprese a forte consumo di gas naturale dal D.M. 541 del 21 dicembre 2021. 

5x1000 all'ENEA contro le malattie rare
Featured

5x1000 a ENEA per nuova terapia contro le malattie rare

Creare una terapia genica innovativa e accessibile per curare malattie rare e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È l’obiettivo al quale ENEA ha deciso di destinare i fondi del 5x1000 che i contribuenti vorranno versare alla ricerca scientifica dell’Agenzia nella dichiarazione dei redditi di quest’anno. Il nome del progetto è BIOGENERA, Sostenibilità e Innovazione per la salute: Terapia genica non virale per le malattie rare e prevede l’utilizzo di un brevetto ENEA per sviluppare una piattaforma biotecnologica avanzata che consenta di trattare in particolare la Glicogenosi di tipo III (GSDIII), una malattia rara ereditaria, ma anche altre patologie rare ed affini.

Registro del Fotovoltaico ENEA

Accesso al Registro Moduli Fotovoltaici

Benvenuti nella sezione dedicata all’Accesso al Registro dei Moduli Fotovoltaici gestito dall’ENEA. L’ applicazione permette ai produttori di moduli fotovoltaici di registrare i propri prodotti in riferimento all’art.12 del decreto-legge n.181 del 2023.

comunicazione sul gas

Comunicazione inizio controlli delle imprese energivore previsti da Art. 7 D.M. 256 del 10 luglio 2024

Con la presente comunicazione si dà notizia che in data 13 novembre 2024 l’ENEA avvierà i controlli documentali finalizzati alla verifica dei requisiti previsti dal D.M. 256 del 10 luglio 2024 per tutte le imprese energivore. 

gasdotto

Energivori: comunicazione linee guida operative ENEA per l’accesso al meccanismo ai sensi dell’Art. 7 comma 3 lettera a) del DM 256 del 10 luglio 2024

Con la presente comunicazione ENEA dà seguito a quanto previsto da Art. 7 comma 3 lettera a) del DM 256 del 10 luglio 2024. Tale articolo recita: "Ai fini dei controlli relativi agli adempimenti disciplinati dal presente decreto, ENEA, GSE ed ISPRA, con il coordinamento di ENEA, ciascuno rispettivamente con riferimento agli articoli 4, 5 e 6 del presente decreto: a) entro novanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, individuano le modalità e i termini con cui l’impresa energivora adempie agli obblighi previsti dai medesimi articoli, dandone comunicazione sul proprio sito internet"

banner

Diagnosi energetiche: pubblicata la lista degli interventi ai sensi dell'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024

Come previsto dall'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024, ENEA ha pubblicato entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica. L’elenco verrà aggiornato con cadenza biennale.

ENEA 5x1000 ricerca sui polmoni delle nanoplastiche
Featured

5x1000 per la ricerca scientifica ENEA sui rischi delle nanoplastiche

Stimare irischi per la salute derivanti dalle nanoplastiche disperse in aria e valutarne l’impatto nei polmoni. È l’obiettivo di “PlasticBreath”, un innovativo progetto di ricerca scientifica portato avanti dai ricercatori del Laboratorio ENEA Salute e Ambiente attraverso il quale raccogliere informazioni essenziali per lo sviluppo e l’implementazione di politiche di sostenibilità in tema di qualità dell’aria. I contribuenti che lo vorranno potranno dare il proprio sostegno all’ENEA per la realizzazione del progetto indicando il codice fiscale 01320740580 come destinazione dei fondi del 5x1000 della dichiarazione dei redditi di quest’anno.

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici

© 2025 ENEA.