16/06/2017
Da sabato 10 giugno ha preso il via l’Expo di Astana sull’Energia del Futuro, un viaggio nelle nuove frontiere delle tecnologie per l’energia che vede la partecipazione di 110 Paesi e la previsione di 5 milioni di visitatori fino al prossimo 10 settembre. Nella piazza Leonardo da Vinci, 'cuore' del Padiglione Italia l’ENEA è presente con le proprie eccellenze in settori quali fusione nucleare, fotovoltaico innovativo, solare termodinamico, energia del mare, biomasse, batterie e mobilità elettrica, illuminazione 3.0 con gli Oled, smart city, smart grid e super grid, insieme al Ministero dell’Ambiente e altri player come Assolombarda, ENEL, ENI, GSE e 15 Regioni coordinate dalla Conferenza delle Regioni e dal Consorzio AASTER.
08/06/2017
Sviluppare tecnologie e strumenti innovativi per un sistema elettrico europeo più interconnesso e sicuro, attraverso una gestione coordinata e in sicurezza delle reti elettriche. È l'obiettivo del progetto Ue INTERPLAN coordinato da ENEA per arrivare ad un Sistema Energetico Europeo integrato
08/06/2017
MONICA, il “naso” antismog dell’ENEA, ha partecipato a Torino al Babyrun – the stroller race, la quinta edizione della corsa dei passeggini più popolare d’Europa con i suoi circa 1.000 partecipanti.A “bordo” di un passeggino di una mamma "runner", il prototipo ha corso per circa 2 chilometri all’interno del parco di piazza d’Armi, permettendo di tracciare la mappa degli inquinanti rilevanti durante il percorso di gara, grazie a un’app sullo smartphone.
19/04/2017
Domani 20 aprile a Villa Farnesina a Roma,si inaugura la mostra “I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo”, che celebra la bellezza della Loggia di Amore e Psiche di Raffaello.
30/03/2017
ENEA e Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, hanno siglato oggi un protocollo d’intesa per lo sviluppo di progetti di efficientamento, ottimizzazione e riduzione dei consumi energetici e di diffusione di tecnologie avanzate e di fonti rinnovabili, anche attraverso lo studio di progetti innovativi quali pannelli fotovoltaici hi-tech montati sulle barriere antirumore.
30/03/2017
Sviluppare in Italia una filiera industriale in grado di produrre celle fotovoltaiche super efficienti e low cost e riconquistare competitività nel settore. È questo l’obiettivo del progetto europeo AMPERE - Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market” - finanziato con 14 milioni di euro dal programma Ue di ricerca e innovazione Horizon 2020 e al quale partecipano in Italia ENEA, CNR-IMM di Catania, la PMI Rise Technology e 3SUN del gruppo Enel Green Power, leader nel settore in Italia e capofila di AMPERE.