Il progetto WinWind di Horizon 2020 punta ad incrementare l’accettabilità sociale dell’energia eolica in Europa

Il 16 e 17 ottobre 2017 a Bruxelles (Belgio) si è tenuto il kick-off meeting dei partner del nuovo progetto WinWind di Horizon 2020, coordinato dal Environmental Policy Research Centre (FFU) della Freie Universität di Berlino. Hanno preso parte all’incontro anche rappresentanti della DG Energy e del Innovation and Networks Executive Agency (INEA).

WinWind – acronimo di “Winning social acceptance for wind energy in wind energy scarce regions“ punta ad incrementare l’accettabilità sociale dell’energia eolica in regioni dove gli impianti eolici sono relativamente scarsi. Il progettò analizzerà il profilo di comunità regionali e locali in determinati luoghi, incluse le caratteristiche socioeconomiche e territoriali/ambientali, e individuerà le cause del limitato sviluppo del mercato dell’energia eolica.

Il progetto identificherà anche i fattori che limitano e favoriscono l’accettabilità sociale, saranno realizzate consultazioni nelle regioni obiettivo e stimolerà il trasferimento di buone pratiche su scala locale, regionale e nazionale. Attorno alla fine del progetto, i partner, sulla base dell’esperienza acquisita, predisporranno una serie di raccomandazioni a livello di policy.

Il progetto WinWind è stato avviato il giorno 1 ottobre 2017 e ha una durata di 30 mesi. Il consorzio del progetto è composto a un gruppo multidisciplinare di 12 partner da sei Paesi. I partner sono:

  • Asociación Canaria de Energías Renovables (ACER), Spagna
  • Center for International Climate and Environmental Research (CICERO), Norvegia
  • Ecoazioni, Italia
  • ECORYS españa, Spagna
  • ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), Italia
  • ICLEI European Secretariat (ICLEI)
  • Institute of Physical Energetics (IPE), Lettonia
  • Latvian Environmental Investment Fund (LEIF), Lettonia
  • Norwegian Water Resources and Energy Directorate (NVE), Norvegia

 

Per ulteriori informazioni contattare:

ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Dr.ssa Laura Gaetana Giuffrida: tel.: 06/36272626; e-mail: tania.giuffrida@enea.it
Dr. Andrea Fidanza: tel.: 06/36272506; e-mail: andrea.fidanza@enea.it