Progetto Mission Innovation - Accordo di Programma Mite-ENEA
L’Italia è paese membro di Mission Innovation, iniziativa di cooperazione multilaterale globale nata a Parigi nel 2015 il cui scopo primario è quello di accelerare i processi di innovazione delle tecnologie per la decarbonizzazione. Gli Stati partecipanti hanno preso l’impegno di raddoppiare la quota pubblica degli investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione al fine di rendere l’energia pulita accessibile ai consumatori, di creare posti di lavoro verdi e nuove opportunità commerciali.
In particolare, l’Italia ha assunto l’impegno di raddoppiare in termini finanziari il volume delle risorse pubbliche dedicate a Ricerca e Sviluppo di tecnologie energetiche innovative, elevando l’investimento pubblico da 222 milioni di euro (con riferimento al 2013) a 444 milioni di euro nel 2021.
Il MiSE ha emanato (*), in data 26 febbraio 2021, un Decreto Direttoriale al fine di dare attuazione all’iniziativa Mission Innovation in cui, tra l’altro, ha ritenuto di avvalersi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) per lo sviluppo, l’implementazione e l’attuazione di attività di ricerca connesse agli impegni assunti, anche in coordinamento con altri Enti di ricerca.
A riguardo è stato stipulato un Accordo di Programma (AdP) con ENEA, a cui è destinato uno stanziamento complessivo di 35,8 milioni di euro per attività da svolgere, a far data dal 12 maggio 2021, in collaborazione con CNR, IIT e RSE S.p.A. Le attività di ricerca contribuiranno alla ricerca in settori strategici e ambientali e svilupperanno ambienti di sperimentazione “aperti” e dimostratori ad alto grado di maturità tecnologica:
- Smart Grid: con il progetto “Microreti e sistemi smart, multivettore ed integrati per accelerare la transizione energetica” (Multivector Integrated Smart Systems and Intelligent microgrids for accelerating the energy transitiON – MISSION). Budget complessivo pari a 9,7 milioni di euro.
- Idrogeno: con il progetto “Hydrogen demo Valley: Infrastrutture polifunzionali per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell’idrogeno”. Budget complessivo pari a 17,5 milioni di euro.
- Materiali avanzati per l’energia: con il progetto “Piattaforma Italiana Accelerata per i Materiali per l’Energia” (Italian Energy Materials Acceleration Platform – IEMAP). Budget complessivo pari a 8,5 milioni di euro.
I responsabili dell’attuazione dell’AdP sono:
- ing. Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
- dott. Stefano Raimondi, Dirigente della Divisione VI, Nuove tecnologie e ricerca nel settore energetico e geo risorse, MiTE
Stato di avanzamento e documenti tecnici sul sito di progetto: www.mission-innovation.it
(*) Attività ora in carico al Ministero della Transizione Ecologica – MiTE