03/11/2017
Una task force dell’ENEA specializzata nel trasferimento tecnologico al settore produttivo sarà per la prima volta a Ecomondo, con uno sportello operativo presso lo stand dell’Agenzia, dove le imprese, in particolare le PMI, potranno conoscere l'offerta tecnologica ENEA e valutare eventuali collaborazioni.
03/11/2017
Si chiama Urb-e 4.0 l’ultimo prototipo di vettura ibrida messo a punto in casa ENEA che verrà presentato nello stand 81 del padiglione B7 a “H2R - Mobility for sustainability”, l’appuntamento di riferimento per la mobilità intelligente e integrata che si svolgerà a Rimini dal 7 al 10 novembre nella cornice di Ecomondo
03/11/2017
Anche quest’anno ENEA partecipa con stand, manifestazioni ed eventi alla Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che riunisce ECOMONDO, KEYENERGY e H2R a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi
19/10/2017
Si chiama AMBITION, “Advanced Biofuel Production with Energy System Integration”, ed è uno dei progetti di frontiera finanziati dal programma europeo Horizon 2020 per definire strategie e tecnologie per l’integrazione delle fonti rinnovabili con i biocombustibili nei sistemi energetici. Per l’Italia partecipa ENEA con il centro di Trisaia, all’avanguardia nei biocombustibili e nella chimica verde
Rimini,
07/11/2017 -
10/11/2017
Per il secondo anno tornano i "6 round per l’efficienza" organizzati dall’ENEA nell’ambito di Key Energy, la manifestazione interamente dedicata all’efficienza energetica, all’interno di Ecomondo (7 – 10 novembre 2017).
Una 'quattro giorni' unica per il settore dell’efficienza energetica in Italia, 6 convegni formativi e di business networking tra i responsabili delle scelte strategiche italiane in ambito energetico e ambientale, Energy Manager ed EGE, solution provider, prodotti/tecnologie e servizi del settore.
12/10/2017
La ripresa dell’economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l’aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%) con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA, che individua tra le cause dell’aumento delle emissioni fattori di natura congiunturale come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell’idroelettrico.