05/03/2020
Elementi di robotica applicata inseriti nelle attività di laboratorio delle scuole per facilitare l’apprendimento di materie scientifiche e dell’inglese e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici
05/03/2020
Favorire la diffusione della mobilità elettrica in Europa attraverso una serie di azioni che pongono il cliente finale e le sue esigenze al centro dell’innovazione. È questo l’obiettivo del nuovo progetto USER-CHI, che vede per l’Italia la partecipazione, tra gli altri, di ENEA, Enel X, Roma Servizi per la Mobilità e Digital System Integrator (DSI), , insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Finlandia, Germania e Ungheria
05/03/2020
Elaborazione di scenari di decarbonizzazione profonda al 2050 e analisi della competitività industriale dell’Italia per produzione ed esportazione di alcune tra le principali tecnologie energetiche low-carbon, come pannelli fotovoltaici, batterie e veicoli elettrici
27/02/2020
Facilitare l’accesso a fondi di venture capital per accrescere gli investimenti in tecnologie innovative nel campo della sostenibilità. È l’obiettivo dell’intesa sottoscritta fra ENEA e MITO Technology, società specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca a supporto di università ed enti pubblici e advisor strategico del fondo di investimento Progress Tech Transfer, lanciato nel 2019 e sottoscritto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro per l’innovazione nel settore della sostenibilità.
20/02/2020
Un’innovativa cella solare “tandem” in perovskite e silicio con un’efficienza record superiore al 26% è stata messa a punto da un gruppo tutto italiano composto da ricercatori ENEA del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche, Università di Roma “Tor Vergata” (con il centro CHOSE), l’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia (con Graphene Labs e il suo spin-off BeDimensional). I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Joule.
06/02/2020
Rendere più flessibili i contratti di rendimento energetico degli edifici grazie al ruolo di consumatori “smart” dei proprietari