La Vertical Farm ENEA
Per soddisfare il crescente fabbisogno alimentare della popolazione - sempre più concentrata in città - servono risorse che diventeranno molto limitate nel tempo;
Produrre alimenti ottimizzando l’uso del suolo , dell’acqua, dell’energia è alla base della sfida alimentare non solo globale ma anche dell’Italia che ha perso oltre 6 milioni di ettari di coltivazioni negli ultimi 60 anni;
La risposta alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo sostenibile per l’”agricolture del futuro” è l’agricoltura 4.0 : zero suolo, zero Km, zero acqua, zero pesticidi che garantisce più produzione, meno sprechi, più sicurezza, qualità e sostenibilità.
L’Enea ha risposto concretamente alle esigenze di un nuovo modello di agricoltura sostenibile progettando e realizzando il primo prototipo italiano di Vertical Farm per Expo Milano 2015: una serra verticale nella quale vengono coltivati lattuga e basilico senza terra (in cubetti di torba pressata) utilizzando unicamente acqua in cui sono disciolte sostanze nutritive (sistema idroponico) con totale assenza di pesticidi. La luce artificiale a LED replica le condizioni naturali per la crescita delle piante e accelera la fotosintesi clorofilliana mentre un impianto di condizionamento mantiene i valori richiesti di temperatura e umidità.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() |
|
---|