VIDEO

Ecobonus: nel 2015 detrazioni anche per schermature solari e caldaie a biomasse

Per il 2015 sono stati riconfermati gli econobus del 65 % per gli interventi di efficienza energetica. L’Enea mette a disposizione un sito e una linea telefonica per eventuali richieste di chiarimenti.

Ecobonus: nel 2015 detrazioni anche per schermature solari e caldaie a biomasse - Leggi il resto

Smart Energy Expo 2014, Setting the future

Verona Energy Summit e Stati Generali dell'Efficienza Energetica sono due dei numerosi eventi ospitati nella seconda edizione dello Smart Energy Expo di Verona, la prima fiera internazionale dedicata a soluzioni, prodotti e tecnologie per l'efficienza energetica.

Smart Energy Expo 2014, Setting the future - Leggi il resto

The SET Plan Conference 2014 Launch Event

The SET Plan Conference 2014 Launch Event was held on October 13th at the Italian Embassy in Brussel. Italian Ambassador, Alfredo Bastianelli and and ENEA high Commissioner Federico Testa welcomed representatives of EC, institutions and energy industry.

The SET Plan Conference 2014 Launch Event - Leggi il resto

Diminuire i consumi energetici per essere competitivi

Enea e Federesco hanno presentato l’articolo 8 del decreto del governo italiano di recepimento della direttiva europea 27/2012 per l’analisi e la riduzione dei consumi energetici dell’industria.

Diminuire i consumi energetici per essere competitivi - Leggi il resto

Efficienza energetica: cosa farò da grande?

Summer School 2014: la scuola di efficienza energetica dell'ENEA rivolta a giovani laureati e laureandi in economia, architettura e ingegneria.

Efficienza energetica: cosa farò da grande? - Leggi il resto

Energia dal mare: La macchina dell'energia dalle onde

Un generatore marino per i bisogni energetici di 80 famiglie. Non è un sogno, ma già realtà: progettato e realizzato da 40South Energy è installato a Punta Righini in Toscana.

Energia dal mare: La macchina dell'energia dalle onde - Leggi il resto

Energia dal Mare: l’Aquilone del mare

Tra i sistemi innovativi progettati e brevettati dai nostri scienziati c'è l'Aquilone del Mare, che produce energia grazie alle correnti marine. Un progetto italiano che per ora verrà sviluppato in Francia, come racconta il prof. Domenico Coiro dell'Università di Napoli.

Energia dal Mare: l’Aquilone del mare - Leggi il resto

Energia dal Mare: il Resonant Wave Energy Converter

Un esempio di brevetto sviluppato da una spin off universitaria è il Resonant Wave Energy Converter che sfrutta l'energia dalle onde utilizzando il principio dei dispositivi a colonna d'acqua oscillante. Intervista a Felice Arena, Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Energia dal Mare: il Resonant Wave Energy Converter - Leggi il resto

Energia dal Mare: ISWEC, un progetto Mediterraneo

ISWEC è un sistema di produzione di energia elettrica da moto ondoso che verrà varato ad ottobre a Pantelleria per produrre 240 MWha. Giuliana Mattiazzo del Politecnico di Torino ne spiega il funzionamento.

Energia dal Mare: ISWEC, un progetto Mediterraneo - Leggi il resto

Energia dal Mare: le nuove tecnologie per i mari italiani

Gli ultimi sviluppi delle tecnologie per la conversione dell’energia marina in energia elettrica presentati nel corso di un Workshop organizzato da ENEA, dedicato all’Energia dal Mare. Intervista a Gianmaria Sannino.

Energia dal Mare: le nuove tecnologie per i mari italiani - Leggi il resto

Se queste mura potessero parlare di energia

Tutto in una notte. Con ben 8 installazioni i palazzi di Roma hanno parlato di efficienza energetica. Merito del 3D Mapping, uno strumento di proiezione architetturale e degli studenti del corso di Scenografia Digitale dell'Università di Roma La Sapienza.

Se queste mura potessero parlare di energia - Leggi il resto

Alla ricerca dell'oro nei vecchi computer

I ricercatori del Centro Enea Casaccia hanno messo a punto un sistema per estrarre materie prime da vecchie schede elettroniche. Il sistema essendo flessibile e scalabile può essere utilizzato per il recupero di materiale da piccole quantità di rifiuti e da diverse matrici come monitor, catalizzatori e lampade.

Alla ricerca dell'oro nei vecchi computer - Leggi il resto

SeaDataNet Project

SeaDataNet has developed an efficient distributed Marine Data Management Infrastructure for the management of large and diverse sets of data deriving from in situ and remote observation of the seas and oceans. Professional data centres, active in data collection, constitute a Pan-European network providing on-line integrated databases of standardized quality.

SeaDataNet Project - Leggi il resto

Festa Cittadina della Ricerca

Alla Festa della Ricerca di Zetesis, che conclude le iniziative promosse dai licei romani per il corrente anno scolastico, riecheggia il motto di Eraclito: “Se uno non spera non potrà mai trovare l’insperabile”. E’ l’entusiasmo dei giovani che scoprono la gioia della ricerca.

Festa Cittadina della Ricerca - Leggi il resto

Dalla CO2 al metano, passando per l’energia solare

Fenice è il nome dell’impianto di Enea Casaccia per la riduzione di CO2 tramite la sua trasformazione in Metano. Il sistema utilizza fonti rinnovabili per alimentare l’elettrolizzatore che separa dall’acqua l’idrogeno e ossigeno. L’idrogeno verrà servirà a produrre metano dall’anidride carbonica, per reazione chimica

Dalla CO2 al metano, passando per l’energia solare - Leggi il resto

Efficienza energetica in piazza a Ecologicamente Green & Smart

Presentati dall'ENEA a Napoli alla IV edizione di Ecologicamente Green & Smart uno street course sull'efficienza energetica per giovani studenti e il Progetto Lumiere, rivolto agli amministratori pubblici.

Efficienza energetica in piazza a Ecologicamente Green & Smart - Leggi il resto

FNG, genesi di un neutrone

Cosa accomuna il Bosone di Higgs, la fusione termonucleare e lo space farming? La risposta è nell’unica macchina in funzione in Italia, in grado di generare neutroni ad alta energia, il Frascati Neutron Generator.

FNG, genesi di un neutrone - Leggi il resto

Il vertical farming a EXPO 2015

L’architetto Gabriella Funaro, ENEA, ci parla del vertical farming e delle colture idroponiche e ci racconta Skyland, un’idea progettuale sviluppata dall’ENEA per una coltivazione sana, efficiente e a km 0, che sarà presentata all’interno del Future Food District dell’EXPO.

Il vertical farming a EXPO 2015 - Leggi il resto

SOS edilizia pubblica. Costruttori,Comuni e Ricerca rispondono

L’Associazione Costruttori Edili, ENEA e i Comuni italiani hanno firmato un accordo per la riqualificazione degli edifici pubblici,. Gli interventi riguarderanno inizialmente le scuole e la messa in sicurezza idrogeologica e sismica del patrimonio pubblico nazionale.

SOS edilizia pubblica. Costruttori,Comuni e Ricerca rispondono - Leggi il resto

In Scientia et Vino Veritas

In Scientia et Vino Veritas: una giornata di studio su Scienza, Geologia, Vino e Territorio promossa da Società Geochimica Italiana, ENEA e organizzata a Orvieto con l’intento di condividere conoscenze e studi scientifici sul vino e sulla geologia dei luoghi di produzione.

In Scientia et Vino Veritas - Leggi il resto

Energia, Giustizia e Pace

Presentato presso la Sala Convegni dell’ENEA, il libro "Energia, Giustizia e Pace", pubblicato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Dicastero della Santa Sede. Il volume propone una riflessione su come l’energia sia collegata alla giustizia e alla pace. Queste ultime possono, infatti essere minacciate dalle questioni energetiche irrisolte, mentre una sana gestione dell’energia può e deve contribuire ad uno sviluppo integrale, reale, sostenibile e solidale.

Energia, Giustizia e Pace - Leggi il resto

Conversation Cafè: cresce la passione per l'Efficienza Energetica

Conversation Cafè: Giovani laureati coinvolti ad approfondire l’Efficienza Energetica in tutti i suoi aspetti, economici, tecnologici, socio culturali. In mostra anche le tesi di laurea, votate da esperti partecipanti ad un evento parallelo organizzato da Ambasciata Britannica, ENEA e Ministero dello sviluppo economico.

Conversation Cafè: cresce la passione per l'Efficienza Energetica - Leggi il resto

Smart City, ICT e satelliti. Al via il progetto che blinda la città.

Accrescere la sicurezza e la resilienza del complesso sistema metropolitano, è l'obiettivo che si pone "RoMA", il progetto vincitore del bando Miur "Smart Cities and Communities", frutto di una partnership tra aziende pubbliche e private. Sensori digitali, mobile app, ICT e satelliti per accrescere la sicurezza di cittadini e infrastrutture critiche in situazioni di crisi.  

Smart City, ICT e satelliti. Al via il progetto che blinda la città. - Leggi il resto

Dissesto idrogeologico. Soffia un vento nuovo

Qualcosa sta cambiando, Il dissesto idrogeologico e la tutela del territorio sono tra le priorità dell'ultimo Documento di Economia e Finanza (DEF) approvato dal Governo. E il mondo scientifico è già lì, presente, pronto a offrire soluzioni.

Dissesto idrogeologico. Soffia un vento nuovo - Leggi il resto

Con l'acqua alla gola

I dati dell'ultimo Rapporto ANCE-CRESME sul dissesto idrogeologico in Italia ci hanno spinto a intervistare il geomorfologo dell'ENEA Claudio Puglisi. Tra gli argomenti trattati: le zone più a rischio, i luoghi comuni sul disboscamento, la differenza tra rischio idrogeologico e pericolosità da frana.

Con l'acqua alla gola - Leggi il resto

Smart Grid. Con i superconduttori è affinità elettiva.

Biglietto di sola andata per il futuro: dalla fusione nucleare ai grandi acceleratori di particelle, dalle smart grid all'informatica quantistica, passando per la diagnostica avanzata per la salute dell’uomo e i beni culturali e trasporti. La superconduttività e le sue mille sfaccettature applicative. Una storia iniziata cento anni fa e destinata ad accompagnarci direttamente nel futuro.

Smart Grid. Con i superconduttori è affinità elettiva. - Leggi il resto

Efficienza Energetica. La Prima Leva

Entro il 5 giugno 2014, gli Stati dell’Unione Europea dovranno recepire la Direttiva sull’Efficienza Energetica. Non c’è tempo da perdere perché i benefici saranno tangibili: 20 Miliardi di Euro l’anno risparmiati. Un balzo del PIL a + 34 Miliardi e 400 Mila nuovi posti di lavoro entro il 2020. In perfetta sintonia con la rotta europea, la Strategia Energetica Nazionale. Prima leva, l’Efficienza Energetica. Il secondo video sul Rapporto Efficienza Energetica dell'ENEA.

Efficienza Energetica. La Prima Leva - Leggi il resto

ENEA - Official Video

ENEA - Italian National agency for new technologies, Energy and sustainable economic development - Official Video

ENEA - Official Video - Leggi il resto

Basilicata. Terra fertile di Ricerca

"Da 50 anni coltiamo conoscenza e raccogliamo innovazione per il Paese". Il Centro Ricerche ENEA Trisaia celebra 50 anni di ricerca. Dal nucleare alle fonti rinnovabili. Un passaggio epocale che ha segnato un profondo cambiamento nell'identità dell'ENEA ma soprattutto ha segnato il nuovo futuro dell'Italia.

Basilicata. Terra fertile di Ricerca - Leggi il resto