Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Certificazioni

La Commissione Europea, per i progetti di ricerca finanziati in ambito settimo programma quadro, ha certificato l’Agenzia ENEA per le modalità di gestione e rendicontazione dei costi dei progetti alla committenza. Il certificato rappresenta il riconoscimento dell’eccellenza assegnato per la correttezza e coerenza delle procedure interne di calcolo ai fini della definizione dei costi orari, dei sistemi adottati per la pianificazione e controllo dei progetti. L’ENEA risulta tra le 11 organizzazioni europee di ricerca ad essere stati certificati ed è l’unico ente di ricerca italiano ad aver ottenuto tale riconoscimento. Per ulteriori dettagli si rimanda al Documento di certificazione CE.

Nel dicembre 2004 il Centro Ricerche ENEA Trisaia ha ottenuto la duplice certificazione del suo Sistema di Gestione Integrata per l’Ambiente (in conformità con la Norma ISO 14001:96) e per la Sicurezza (in conformità con lo Standard OHSAS 18001:99). Nel luglio 2007 il Centro ha ottenuto la registrazione EMAS, strumento volontario di adesione delle organizzazioni lavorative ad un sistema comunitario di sostenibilità ambientale. Il sistema è basato sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e di sicurezza.

Questa esperienza ha comportato una “rivoluzione” culturale ed organizzativa all’interno della comunità dei ricercatori, dei tecnici e di tutti i colleghi che operano in Trisaia ed ha rappresentato un’assunzione di responsabilità che ha per obiettivo la trasparenza nei confronti dei dipendenti, del territorio, dei cittadini, degli interlocutori istituzionali e di tutte le Parti interessate.

Nel 2009 il Centro ENEA Trisaia  ha ottenuto la nomination quale  “pubblica amministrazione” di eccellenza in Italia, sul tema  “Supply chain including green procurement” nell’ambito dei prestigiosi “European EMAS Awards”.  Per ulteriori dettagli si rimanda alla Dichiarazione Ambientale del Centro ENEA di Trisaia edizione 2019

Il Centro Ricerche Trisaia a tutt’oggi è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per l’ambiente e alla norma UNI ISO 45001: 2018 per la sicurezza. Per ulteriori dettagli si rimanda alla Dichiarazione Ambientale del Centro ENEA di Trisaia edizione 2023.

L’Unità Tecnica Fusione ENEA adottò nel 2009 la decisione strategica di dotarsi di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) secondo norma UNI EN ISO 9001:2008. Il successivo iter, che vide il coinvolgimento di tutto il personale nella preparazione della relativa documentazione e nella successiva implementazione, si concluse in modo positivo nel mese di maggio 2011, con l’esito di conformità ai requisiti di UNI EN ISO 9001:2008 rilasciato dalla Società SGS Italia. Il certificato fu rinnovato nel maggio 2014 per ulteriori tre anni fino alla scadenza del 27/5/2017.  L’emissione, da parte di ISO nel settembre 2015, della nuova versione della norma 9001, ha reso obbligatorio che le organizzazioni già certificate con il medesimo standard, si conformassero alla versione 2015 entro tre anni dalla sua emissione (15 settembre 2018). Pertanto, in occasione del rinnovo della certificazione scaduta nel maggio 2017, il Dipartimento FSN ha provveduto al suo rinnovo, secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015, con la Società IMQ S.p.A. facendo riferimento al seguente scopo:

Progettazione, sviluppo e prove su componenti e sistemi per impianti a fusione nucleare, inclusa la realizzazione dei relativi prototipi sperimentali. Studi specialistici a supporto della fusione nucleare. Attività di analisi metallografiche e radiometria ambientale”.

Il relativo certificato N. 9175.ENE2 è valido dal 23/11/2017 fino al 22/11/2020, fatto salvo l'esito soddisfacente dell'attività di sorveglianza periodica.

Per ulteriori dettagli si rimanda al certificato.

Il Centro di Taratura dell’Istituto di Radioprotezione, situato presso il Laboratorio di ricerca di Montecuccolino del Centro ENEA di Bologna, uno dei primi centri operativi nel campo della radioprotezione nell’ambito della rete dei Servizi di Taratura in Italia (SIT), ha ottenuto nel novembre 2012 l’accreditamento (con codice LAT N° 231) da parte di ACCREDIA, l’ente italiano di accreditamento nel campo della taratura di complessi di misura per radiazioni ionizzanti. L’accreditamento del Centro di taratura ha permesso l’introduzione del concetto di Qualità in un ambiente di ricerca. Infatti, il livello del servizio reso alla clientela è determinato dalla qualità dei risultati delle prestazioni offerte, dalla riferibilità dei campioni impiegati al Sistema Nazionale di Taratura, dalla competenza degli operatori coinvolti e dall’aggiornamento delle metodiche impiegate anche tramite il confronto con altri laboratori. Attualmente il Centro è in grado di operare con riferibilità metrologica a campioni primari per radiazioni ionizzanti quali: fotoni, beta e neutroni. Il Centro di Taratura può emettere certificato ACCREDIA per fotoni e rapporti di prova ENEA, con riferibilità verificata per radiazioni β e per neutroni (ulteriori dettagli).

Il Laboratorio qualificazione componenti solari svolge attività di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie del solare termico a bassa e media temperatura, offrendo anche un servizio di qualificazione di componenti e sistemi in grado di determinare le prestazioni termiche, l’affidabilità e la durabilità di collettori commerciali o prototipali sia piani che a concentrazione.
Principali utenti: industrie italiane ed estere operanti nel settore, pubblica amministrazione, università e istituti di ricerca.
Il Laboratorio svolge attività di ricerca nel settore delle applicazioni del solare termico a bassa e media temperatura, attraverso il supporto tecnico-scientifico allo sviluppo di prototipi piani o a concentrazione (sistemi CPC, sistemi parabolici lineari e puntuali, sistemi a lenti di Fresnel), destinati alla produzione di calore sia per alimentare processi termici per applicazioni civili ed industriali, sia da utilizzare nella realizzazione di sistemi innovativi di climatizzazione elio-assistita mediante l’accoppiamento a macchine termiche a ciclo chiuso (chiller ad assorbimento) o a ciclo aperto (sistemi DEC utilizzanti essiccanti solidi o liquidi).
Il Laboratorio, accreditato ACCREDIA (n° 1346) dal 2013, è attrezzato per eseguire tutte le prove previste dalla normativa europea ed internazionale di settore, sia per quanto attiene i test su collettori solari (EN 12975-2 ed ISO 9806) sia per quanto riguarda i sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria (EN 12976-2 ed ISO 9459-2) - Certificato di Accreditamento LabSolare Trisaia. (ulteriori dettagli)

I quattro Laboratori ENEA di ricerca industriale, costituiti in Emilia-Romagna nell’ambito del Progetto Tecnopolo (Programma regionale POR FESR 2007-2013),  Lea (Laboratorio ENEA per l'ambiente), Laerte (Laboratorio ENEA per l’Efficienza energetica e sicurezza), Cross-Tec (Interoperabilità , smart city, comunità energetiche e filiere di imprese), Tracciabilità (Tracciabilità di alimenti e sicurezza dell'aria), oltre al Laboratorio di Ricerca ENEA di Faenza (TEMAF-Tecnica Tecnologie dei Materiali Faenza), rinnovano ogni anno, con la Regione Emilia-Romagna, l’accreditamento istituzionale ottenuto, la prima volta, nel 2012 (ai sensi della DGR 1213/07, delibera della Giunta Regionale n. 115 del 06/02/2012). L’accreditamento istituzionale è un obbligo per partecipare all’Ecosistema Regionale in Emilia-Romagna e, in tale ambito, alla Rete Alta Tecnologia,  che aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, Università e Centri di ricerca, per favorire l'incontro tra il mondo della ricerca e le imprese. Proprio per ottimizzare le relazioni con il sistema imprenditoriale, l’accreditamento istituzionale dei laboratori è uno strumento di qualificazione delle strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di promuovere un generale miglioramento della qualità dei servizi a supporto della ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico. 

Il processo di accreditamento istituzionale (o di mantenimento) è regolato da una sere di delibere regionali; le strutture interessate al mantenimento dell’accreditamento sono tenute, all’inizio di ogni anno, a fornire l’aggiornamento ad evidenza della conformità ai requisiti indicati nel disciplinare (Delibera di Giunta n. 1467/2018).

L’accreditamento inoltre, rappresenta una pre-condizione per la stipula di accordi contrattuali tra un soggetto e la Pubblica Amministrazione e per la partecipazione ai Bandi regionali.

Collegamento a pagina con delibere recenti di accreditamento

PUBBLICATO IL: 09/05/2011

AGGIORNATO IL: 26/02/2024

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici

© 2025 ENEA.