01/04/2022
I siti 2022 dedicati alle detrazioni fiscali ECOBONUS e BONUS CASA sono online dal 1 aprile (bonusfiscali.enea.it). Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati sugli interventi completati tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2022 decorre dalla data di messa online del sito (1 aprile).
04/10/2021
L’ENEA, come previsto dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dall’art. 15, comma 5-bis, del decreto legge n. 179/2012, ha aderito al sistema pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
13/09/2021
Parte oggi la 9a edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA. Il corso, completamente online, è rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, saranno impegnati in una competizione amichevole e leale. I docenti sono esperti e ricercatori ENEA con una lunga esperienza nella riqualificazione edilizia e nella formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.
01/09/2021
È prorogata fino al 3 settembre 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.
22/07/2021
È aperta da oggi 22 luglio 2021 fino al 27 agosto 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di formazione e informazione prevista dall’articolo 12 comma1 del Decreto Legislativo 2020, n°73, cui ogni soggetto interessato è invitato a partecipare.
14/05/2020
Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche. L’innovazione - sviluppata da ENEA in collaborazione con l’azienda Ecofibra Design and Technology - consiste in pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa sanitaria.
30/04/2020
Formare una nuova generazione di giovani ricercatori e tecnici nel campo del nucleare con particolare riferimento all’innovazione e alla sicurezza è l’obiettivo del progetto europeo ARIEL (Accelerator and Research reactor Infrastructures for Education and Learning), che coinvolgerà, per i prossimi tre anni, 23 enti di ricerca di 14 paesi europei, tra cui ENEA per l’Italia
30/04/2020
Si chiama “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente” ed è la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella PA, realizzata da ENEA. All’indagine hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza
16/04/2020
ENEA ha iniziato a fornire alla Protezione civile dispositivi medici che permettono di trasformare maschere da snorkeling in respiratori per l’emergenza COVID-19. Presso il Centro di Portici i ricercatori stanno utilizzando la stampa in 3D per realizzare le speciali valvole brevettate da Isinnova srl , per adattare le maschere “Easybreath” di Decathlon in respiratori per la terapia sub-intensiva.