12/2019 - Determinazione di pigmenti algali mediante tecnica HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione)
L'attività formativa sarà incentrata sullo studio e l'analisi di pigmenti marini mediante l'utilizzo della tecnica della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC). Il corso prevede delle ore di insegnamento frontale in cui verranno introdotti gli argomenti dell'attività sperimentale. Durante l'attività di laboratorio gli studenti impareranno ad effettuare il trattamento dei campioni di fitoplacton marino, prelevati durante campagna in nave in collaborazione con il gruppo di oceanografia satellitare dell'ISMAR/CNR, e la successiva analisi. Le analisi verranno effettuate utilizzando un sistema HPLC con detector a serie di diodi con successiva elaborazione dei dati che consentirà la determinazione della concentrazione della clorofilla e dei pigmenti accessori in mare. I risultati ottenuti verranno utilizzati nell'ambito dello studio dell'ecosistema del Mediterraneo: in particolare, l'analisi pigmentale verrà applicata alla caratterizzazione del popolamento fitoplactonico distribuzione della biomassa algale e determinazione delle specie fitoplactoniche). L'attività formativa metterà in luce gli aspetti multidisciplinari legati allo studio dell'ecosistema marino strutturando un rapporto sinergico tra il sistema di distribuzione secondaria e gli enti di ricerca.
L'attività formativa proposta è tesa all'acquisizione di competenze specifiche quali la preparazione di campioni, apprendimento e utilizzo della tecnica HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione), utilizzo del software di gestione degli strumenti utilizzati, elaborazione statistica dei dati e capacità di analisi nell'interpretazione dei dati. Il corso permetterà inoltre di sviluppare competenze generali quali, capacità di iniziativa e la pianificazione, condivisione e comunicazione dei risultati di un'attività di ricerca.
Il metodo di lavoro prevede per ogni giornata le seguenti attività: introduzione teorica con lezione frontale degli argomenti trattati in giornata (proiezione di presentazioni in power point); attività pratica con dimostrazioni in laboratorio chimico e/o utilizzo di strumenti informatici per l'elaborazione dei dati; briefing di fine giornata con salvataggio del lavoro svolto e programmazione per il giorno successivo. L'attrezzatura utilizzata sarà quella specifica per le manipolazioni chimiche (processi di estrazione con solvente, tecniche di filtrazione, centrifugazione ecc...) e PC con software di gestione degli strumenti di misura. Le analisi verranno effettuate utilizzando un sistema HPLC 1260 (Agilent Technologies) con detector a serie di diodi.
Luogo
C.R. Frascati
Posti disponibili
10 studenti
Durata
3 giorni
Periodo di fruizione
Gennaio-Febbraio
Orario
9.00-16.00
Ore attività per studente
21 ore