Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

13/2019 - Costruzione di un database di righe spettrali di atomi/ioni

Lo scopo del progetto è creare il database in un formato che consenta ai ricercatori dell'ENEA di simulare gli spettri di plasmi a varie temperature. Il database riguarda le righe di emissione di atomi/ioni e i dati tabulati per ogni transizione spettrale; la lunghezza d'onda, l'intensità, i livelli d'energia coinvolti, il coefficiente Einstein, la degenerazione dei livelli e la configurazione elettronica. Questi dati sono disponibili sul sito NIST (National Institute of Standards and Technology) e nel progetto si richiede di selezionare solo quelli richiesti e metterli, con l'ordine prestabilito, in formato ASCII (American Standard Code for Information Interchange).

Nel dettaglio, il progetto prevede un'iniziale visita all' ENEA, della durata di 4 ore, per una lezione teorica sulla struttura atomica, le transazioni spettroscopiche, il significato dei dati da inserire nel database e per le istruzioni dettagliate sul lavoro da svolgere.Gli studenti saranno poi suddivisi in tre gruppi  per visitare tre laboratori di plasmi e spettroscopia. Ad ogni studente saranno assegnati due elementi del sistema periodico sui quali raccogliere i dati per l'atomo e la sua ionizzazione. Infine i ragazzi svolgeranno il lavoro richiesto seguiti da un tutor a scuola che, al termine del progetto, invierà all' ENEA i file prodotti.

Gli studenti apprenderanno nozioni specifiche quali struttura dell'atomo, transizioni spettrali, uso dei database, uso di MS-Office e impareranno a sviluppare capacità relazionali, di responsabilità e di lavoro in gruppo.

La lezione sarà effettuata in un’aula fornita di video-proiettore e Pc e gli studenti potranno visitare i laboratori assenti da radiazioni ionizzanti o laser (eccetto quelli di classe I e II, che non necessitano di DPI). Il tutor ENEA fornirà al tutor scolastico l'elenco degli elementi chimici sul quale lavorare da distribuire poi agli studenti e le istruzioni scritte, precedentemente spiegate in aula.

Luogo

C.R. Frascati

Posti disponibili

60 studenti

Durata

Il corso si svolgerà a scuola fino a fine Maggio

Periodo di fruizione

Gennaio - Maggio

Orario

9.30-13.30 (20 Gennaio - Presentazione Corso)

Ore attività per studente

26 ore

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici

© 2025 ENEA.