17/2019 - Pianificazione ed esecuzione di rilievi topografici
Attraverso il percorso formativo, che si compone di un modulo teorico e di uno pratico, gli studenti potranno acquisire gli strumenti necessari per pianificare ed effettuare rilievi topografici e fotografici in sito. Gli studenti verranno guidati nel redigere un quadro di misurazioni chiaro ed esaustivo, riassunto in una relazione di rilievo, in modo che i risultati possano essere trasferiti ad altri studenti o addetti ai lavori. È previsto un breve modulo teorico iniziale in cui saranno affrontati gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, presentati gli edifici del Centro Ricerche di Brindisi e descritti gli strumenti da utilizzare e gli obiettivi del percorso formativo. Il modulo teorico di 8 ore sarà atteso da tutti gli studenti in contemporanea mentre quello inerente la parte pratica (52 ore per studente), sia per esigenze organizzative che per disponibilità della strumentazione, verrà effettuato studenti divisi in coppie in periodi differenti.
Il percorso formativo favorirà l'acquisizione di competenze di carattere generale;
- lavorare efficacemente in piccoli gruppi all'interno di una struttura organizzativa;
- utilizzare la corretta terminologia tecnica;
- sviluppare un approccio metodico per la rilevazione di dati e per la costituzione di database;
- comunicare i risultati in maniera efficace sia in forma orale che scritta.
Nello specifico lo studente imparerà:
- a pianificare le attività di rilievo;
- effettuare rilievi topografici e fotografici;
- comprendere gli schemi strutturali ed il funzionamento statico di edifici intelaiati;
- riconoscere eventuali difetti di esecuzione o alterazioni delle strutture, i principali segni di degrado di strutture portanti e non portanti;
- familiarizzare con i principi e le problematiche connesse alla gestione, manutenzione ed adeguamento del patrimonio esistente per redigere una relazione di rilievo.
Durante lo svolgimento delle attività, gli studenti acquisiranno una metodologia di lavoro che potrà essere applicata in situazioni simili (rilievi, sopralluoghi, ispezioni ecc.). Durante la fase del rilievo, gli studenti utilizzeranno strumenti tipici quali: metro, calibro, distanziometro laser e macchina fotografica e per l'accesso ad alcuni ambienti ad uso tecnico verranno dotati di un casco antinfortunistico. Gli studenti riporteranno le misure in un apposito foglio in maniera chiara e comprensibile anche a chi non ha familiarità con le strutture in oggetto. L'ultima fase prevede la redazione di una relazione di rilievo in formato elettronico, indicando le caratteristiche generali dell'edificio, le condizioni globali e i risultati ottenuti allegando sia le misure che le fotografie. È preferibile che per quest'ultima fase gli studenti siano dotati di un laptop per poter lavorare in autonomia.
Luogo
C.R. Brindisi
Posti disponibili
4 studenti
Durata
28 giorni (2 Turni composti da 2 studenti ciascuno)
Periodo di fruizione
Novembre-Dicembre
Orario
9.15-13.15 (13.45-17.45 in alternativa)
Ore attività per studente
60 ore