21/2019 - Sostenibilità ambientale: Valorizzazione dei materiali di scarto e produzione di energia da fonti rinnovabili
Il progetto formativo fornirà allo studente gli strumenti per capire in cosa consiste l'attività di ricerca, individuando le fasi che vanno dallo studio del problema alla realizzazione dell'esperimento e/o simulazione, fino alla stesura del rapporto finale. Il progetto si articolerà in una fase teorica e una pratica. Verranno trattati i principi che regolano le tecnologie di riuso dei materiali per l'ottimizzazione delle risorse disponibili e l'individuazione di risorse rinnovabili, utili per l'ottenimento di bioenergia.
Gli studenti, alla fine dell'attività formativa, avranno la consapevolezza di dover acquisire conoscenze interdisciplinari per risolvere problematiche tecnologiche. Il percorso formativo riguarda argomenti poco trattati in ambito scolastico, come la valorizzazione di materiali di scarto, la produzione di bioenergia da biomasse e fonti rinnovabili, su cui gli studenti potranno acquisire competenze specifiche. Si organizzeranno lavori sia singolarmente sia di gruppo, che daranno la possibilità ai giovani di sviluppare e misurare la loro sensibilità e attitudine alla relazione, al confronto e alla dialettica.
Durante lo svolgimento delle attività, gli studenti potranno acquisire una metodologia di lavoro che sarà utile poter applicare in ogni situazione in cui si vogliano trovare soluzioni a determinate problematiche. Saranno effettuate lezioni di tipo frontale in aula e presso i laboratori, dove si potrà osservare dal vivo quanto appreso teoricamente. Gli studenti utilizzeranno strumenti informatici quali programmi di simulazione e programmi del pacchetto Office (es. Excel, Grafica) e saranno accompagnati presso il Centro Ricerche di Trisaia per visionare gli impianti in scala industriale o semi pilota, afferenti al processo di produzione di bioenergia. Agli studenti saranno forniti dispense e materiali per approfondire gli argomenti trattati.
Luogo
C.R. Brindisi, C.R. Trisaia
Posti disponibili
10 studenti
Durata
3 giorni
Periodo di fruizione
Marzo-Giugno
Orario
2 giorni (9.00-13.00) 1 giorno (8.00-16.00)
Ore attività per studente
16 ore