Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

29/2019 - Tecnologie per il monitoraggio e salvaguardia di siti di interesse storico e paesaggistico

Il progetto ha lo scopo di introdurre gli studenti all'utilizzo di metodologie di analisi dei centri storici con particolare riferimento ai dissesti territoriali. L'attività sarà incentrata sui seguenti attività:

  • Studio degli effetti dei terremoti sugli edifici storici come base per la comprensione delle tecniche costruttive.
  • Apprendimento delle principali tecniche diagnostiche per la conoscenza dei materiali di cui l'edificio e costituito
  • Analisi del contesto morfologico e territoriale nel quale il bene è ubicato attraverso la foto-interpretazione di immagini satellitari; tecniche di monitoraggio.

Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito consapevolezza dell'importanza del lavoro in un gruppo multidisciplinare e le capacità teorico-pratiche di base relativamente ai controlli da effettuare per la conoscenza e la tutela del bene e alla lettura/interpretazione di immagini satellitari multispettrali per l'analisi del contesto.

Gli studenti avranno a disposizione una postazione PC personale e utilizzeranno software di analisi relative a immagini satellitari. Attraverso l'utilizzo di un’apposita strumentazione verranno mostrate metodologie di diagnostica. I partecipanti lavoreranno in gruppo per la produzione di un report sulle attività svolte.

Luogo

C.R. Bologna

Posti disponibili

2 studenti

Durata

15 giorni

Periodo di fruizione

Marzo-Giugno

Orario

9.00-16.00

Ore attività per studente

40 ore

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici

© 2025 ENEA.